Quale vino abbinare alla pizza

23.10.2025
Info articolo
Scegliere il vino per la pizza è facile se segui due regole: freschezza per sgrassare il palato dalla mozzarella, precisione aromatica per valorizzare i condimenti. In questa guida trovi cosa bere con le pizze più amate, per scegliere le migliori bottiglie da stappare subito.

La pizza è un piatto fatto di ritmo. L’acidità del pomodoro, la grassezza del formaggio, la sapidità dei condimenti, il profumo dell’impasto. Il vino giusto non copre ma accompagna il morso con freschezza, precisione aromatica e, quando serve, una bollicina fine che sgrassi senza invadere. In questa guida trovi abbinamenti ragionati per le pizze più amate, così passi dalla teoria alla tavola in un attimo.


La scelta del vino per la pizza parte dagli ingredienti ma anche dallo stile dell’impasto. Se ami cornicioni importanti e cotture spinte, punta su vini freschi e puliti che tengano il ritmo senza appesantire. Con pizze bianche ricche di formaggi serve morbidezza in ingresso e finale secco, mentre con pomodoro e basilico vince la precisione salina. L’obiettivo è sempre lo stesso: abbinare vino e pizza in modo da rendere ogni morso più nitido e ogni sorso più invitante.


Che bollicine bere con la pizza

Con la pizza la bollicina deve fare due cose semplici: alleggerire la mozzarella e lasciare la bocca pulita. Quindi cerchiamo una spuma fine, poco zucchero, sorso scorrevole. Se l’impasto è importante o integrale, va bene un vino più avvolgente che non appesantisca. Se la pizza è bianca e cremosa, meglio qualcosa di setoso che non copra i sapori.


Le bottiglie che consigliamo:


  • Contadi Castaldi Franciacorta Satèn 2019: Setoso al palato, morbido al centro bocca e asciutto nel finale. Con margherita, bufala o pizze bianche ricche mette ordine e rinfresca senza irrigidire l’impasto.
  • Marcalberto Rosé Brut: Bolla fine e un lieve richiamo di frutti rossi. Perfetto con salumi leggeri e anche con la pizza diavola quando vuoi tenere a bada il piccante senza aggiungere dolcezza.

Cosa si può bere con la pizza margherita

Margherita significa equilibrio. Pomodoro, mozzarella e basilico. Qui il vino deve essere preciso, sapido e scorrevole. No a legni marcati, sì a bianchi tesi o a bollicine asciutte. Servono agrumi, salinità e nessuna dolcezza residua. La pulizia aromatica valorizza basilico e mozzarella, la freschezza allunga il sorso senza coprire.


Le bottiglie che consigliamo:


Che vino con la pizza diavola

Il peperoncino chiede freschezza e aroma fruttato ma rifiuta tannini aggressivi e legno dolce. Serve un sorso che spenga la piccantezza senza perdere ritmo. Acidità alta e tannino gentile domano il piccante. Un rosato secco può raffreddare il palato, un vino rosso agile con sentori di amarena accompagna il salame senza appesantire.


Le bottiglie che consigliamo:


  • Bruno Giacosa Dolcetto d’Alba 2024: Amarena, violetta, tannino marcato ma delicato. Rinfresca e non irrigidisce la bocca, lasciando che il peperoncino resti protagonista senza eccessi.
  • Nervi Conterno Il Rosato 2024: Taglio secco e salino, frutto rosso lieve, finale pulito. Raffredda il sorso e mette ordine tra grassezza e piccante.

Che vino abbinare alla pizza capricciosa o quattro stagioni

Ingredienti diversi nello stesso morso richiedono equilibrio. Carciofo, fungo, prosciutto cotto, olive. Qui serve un vino versatile che tenga insieme sapidità, umami e un filo di dolcezza del pomodoro. Cerca frutto pulito, acidità naturale e zero spigoli. Se preferisci il vino bianco, meglio puntare su una struttura salina e su una chiusura secca per non perdersi nella ricchezza del condimento.


Le bottiglie che consigliamo:


Cosa bere con la pizza speck e funghi

L’umami del fungo ama tannini setosi e profumi netti. Con lo speck occorre non amplificarne l’affumicato. Il vino rosso deve restare leggero e croccante, il bianco può essere uno spumante secco con finale minerale.


Le bottiglie che consigliamo:


Che vino abbinare alle pizze con i salumi

Prosciutto crudo, prosciutto cotto, mortadella. Aumentano sapidità e grassezza, quindi servono bollicine secche oppure rossi dalla frutta succosa e tannino delicato. Sulla mortadella, i vini spumanti puliscono e rinfrescano, sul crudo un vino rosato secco porta frutto e salinità senza coprire la sapidità del prosciutto. Con salumi speziati si può osare un rosso profumato a tannino morbido.


Le bottiglie che consigliamo: