10 Migliori Champagne per festeggiare

Quando dici “festeggiamo”, pensi allo Champagne: bollicina elegante ma spontanea, capace di trasformare un brindisi in un ricordo. La sua firma—freschezza, complessità, mineralità—funziona dall’aperitivo alla cena d’autore. Con stili diversi (Brut, Extra Brut, Rosé, Blanc de Noirs, millesimati) trovi sempre il calice giusto per budget, palati e occasioni.
Come scegliere lo Champagne giusto
Scegliere lo Champagne è più facile di quanto sembri: pensa a budget, stile e occasione. Tre mosse, zero indecisioni. Pronto a trovare il calice perfetto?
1) Definisci il budget
- Fino a 40€: ottimi Brut scattanti, perfetti per aperitivi e feste numerose.
- 40–70€: assemblaggi più precisi e consistenti, versatili dall’aperitivo al primo di mare.
- 70–150€: Rosé di carattere, Extra Brut gourmet, Blanc de Blancs scolpiti.
- Oltre 150€: Millesimati e cuvée iconiche, bollicine memorabili per anniversari e regali importanti.
2) Scegli lo stile
- Brut (6–12 g/L): rotondità, frutto, grande versatilità.
- Extra Brut (0–6 g/L): profilo secco e verticale, top con crudi e ostriche.
- Blanc de Blancs (solo Chardonnay): agrumi, fiori bianchi; compagno ideale della cucina di mare.
- Blanc de Noirs (Pinot Nero/Meunier): più materia e spezie fini; ideale con carni bianche e funghi.
- Rosé: frutti rossi, lieve tannino, duttilità con cucina asiatica, salmone e anatra.
- Non-Vintage (NV): blend di annate per coerenza e bevibilità.
- Vintage (millesimato): fotografa l’annata, più carattere e potenziale evolutivo.
3) Adatta all’occasione
- Aperitivo tra amici: Brut NV equilibrato per ostriche e fritture leggere.
- Cena di pesce: Extra Brut o Blanc de Blancs per scampi e sashimi.
- Cucina asiatica & speziata: Rosé o Brut cremosi: accompagnano senza coprire.
- Brunch o pizza gourmet: Brut freschi e scorrevoli con uova alla Benedict, salmone, pizza con bufala e acciughe.
- Regalo importante / ricorrenza: Prestige e Vintage di maison iconiche.

Le 10 migliori bottiglie di Champagne
Delamotte Brut – entry-level elegante
Champagne nitido e lineare, con agrumi, fiori bianchi e un accenno di pan brioche. Sorso scattante, pulito e super affidabile.
- Perché sceglierlo: immediatezza e precisione, ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Occasione: aperitivi, feste numerose, pizza gourmet.
- Abbinamenti: ostriche, fritture leggere, sashimi.
Deutz Brut Classic – versatile e preciso
Cuvée emblematica di equilibrio: naso di mela verde e pera, leggera tostatura; al palato cremosità controllata e freschezza.
- Perché sceglierlo: jolly dall’aperitivo al primo di mare.
- Occasione: cene informali ma curate, pranzi domenicali.
- Abbinamenti: tartare di salmone, risotto ai frutti di mare, tempura.
Richard Royer “Miss Suzi” Brut – fresco e gourmet
Dalla Côte des Bar, un Brut dal taglio agrumato con chiusura sapida. Beva scorrevole e pulizia gustativa che invita al bis.
- Perché sceglierlo: grande bevibilità e prezzo amico.
- Occasione: crudi e carpacci, brunch salato.
- Abbinamenti: ricciola, carpaccio di gamberi, plateau di frutti di mare.
Veuve Clicquot-Ponsardin Extra Old Extra Brut – taglio secco, anima gourmet
Assemblaggio di riserve con dosaggio bassissimo: profilo verticale, minerale, lunghissimo al palato. Eleganza moderna.
- Perché sceglierlo: purezza e precisione senza compromessi.
- Occasione: cene fine dining, regalo per appassionati.
- Abbinamenti: capasanta scottata, ostriche, sashimi di tonno.
R de Ruinart Brut – equilibrio e charme
Stile Ruinart in una bottiglia: agrumi gessosi, mandorla fresca, perlage setoso. Ritmo costante e classe naturale.
- Perché sceglierlo: eleganza accessibile, perfetto “a tutto pasto”.
- Occasione: pranzi eleganti, meeting aziendali.
- Abbinamenti: crudo di gamberi, crostacei.
Deutz Blanc de Blancs Millésime Brut 2018 – finezza cristallina
Chardonnay in purezza dalla Côte des Blancs: note citrine e gessose, sorso teso con chiusura salina di grande pulizia.
- Perché sceglierlo: precisione millimetrica e freschezza scolpita.
- Occasione: menu di mare, serate gourmet.
- Abbinamenti: scampi crudi, carpacci, tempura leggera.
Bollinger Special Cuvée Brut – struttura e carattere
Pinot Noir protagonista: frutto maturo, brioche e profondità speziata. Bocca corposa ma elegante, da vero vino gastronomico.
- Perché sceglierlo: materia e persistenza, ideale a tavola.
- Occasione: secondi saporiti, autunno/inverno.
- Abbinamenti: vol-au-vent ai funghi, pollo arrosto, astice alla griglia.
Veuve Clicquot-Ponsardin, La Grande Dame by Yayoi Kusama Grand Cru 2012 – prestigio e poesia
Cuvée di maison storica vestita dall’arte di Kusama: bollicina finissima, agrumi canditi, fiori bianchi e spezie sottili. Raffinata e memorabile.
- Perché sceglierlo: icona da collezione con sostanza nel calice.
- Occasione: anniversari, traguardi importanti, regali top.
- Abbinamenti: piatti al tartufo, cappelletti al burro, crostacei “nobili”.
Dom Perignon Vintage 2004 – l’icona che non delude
Cremoso, profondo, minerale: frutta gialla, pasticceria fine e cenni affumicati. Equilibrio esemplare e firma inconfondibile.
- Perché sceglierlo: simbolo assoluto del brindisi “wow”.
- Occasione: cene celebrative, regali di rappresentanza.
- Abbinamenti: astice, pesci grassi, vitello tonnato.
Dom Pérignon Vintage 1999 – memoria liquida
Champagne evoluto e affascinante: nocciola, agrumi canditi, spezie fini. Finale lunghissimo e avvolgente.
- Perché sceglierlo: emozione pura per palati curiosi e collezionisti.
- Occasione: brindisi intimi, degustazioni tra appassionati.
- Abbinamenti: foie gras, scaloppe ai funghi, formaggi a media stagionatura.

Vini Champagne