Product image 1

Biondi Santi,
Brunello di Montalcino Riserva Il Greppo 2013
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
97

Caratteristiche

Vitigno

Sangiovese

Anno

2013

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Abbinamenti

Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati

Alcool

14.5%

Corpo

Strutturato

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Alta

Sentori

Descrizione vino

Il Brunello di Montalcino Riserva Il Greppo 2013 di Biondi Santi è un vino rosso di grande eleganza e complessità, frutto di un'annata eccezionale. Al colore si presenta con un intenso rosso rubino con riflessi granati. Al naso si percepiscono profumi di frutti di bosco, rosa appassita, note speziate di pepe nero e una delicata sfumatura di legno dovuta all'affinamento in botti di rovere di Slavonia. Al palato risulta strutturato e armonico, con tannini vellutati e un equilibrio tra freschezza e calore, che dona una piacevole persistenza. La lunga maturazione di trentasei mesi in legno e almeno sei mesi in bottiglia garantisce una complessità aromatica e una straordinaria longevità. Un vino ideale per accompagnare carni rosse e selvaggina, perfetto per occasioni speciali e per la meditazione.

Biondi Santi

Villa Greppo, 183,

53024 Montalcino (SI)

Biondi Santi è molto più di una cantina: è la culla del Brunello di Montalcino, il nome che ha dato origine a uno dei più grandi vini italiani. La storia inizia nel XIX secolo, quando Clemente Santi intuisce il potenziale del Sangiovese Grosso, ma è con il nipote Ferruccio Biondi Santi, alla fine del 1800, che nasce il primo Brunello della storia, un vino destinato a sfidare il tempo. La tenuta Il Greppo, situata a Montalcino su suoli galestrosi e ricchi di minerali, si estende su circa 47 ettari, con vigne che raggiungono oltre 80 anni di età. Il microclima unico, con forti escursioni termiche e brezze costanti, garantisce maturazioni lente e perfette, donando al vino struttura ed eleganza. La filosofia produttiva è rigorosa e rispettosa della tradizione: basse rese, fermentazioni spontanee e lunghissimi affinamenti in grandi botti di rovere di Slavonia, che permettono al Brunello di evolvere con straordinaria grazia e longevità. Ogni bottiglia di Biondi Santi è un pezzo di storia, un’icona dell’enologia mondiale che incarna il perfetto equilibrio tra potenza, finezza e un’incredibile capacità di invecchiamento.
Produttore 1Produttore 2
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO