Product image 1

Benanti,
Etna Bianco 2023
Bottiglia 750 ml

Vinous Antionio Galloni
92

Caratteristiche

Vitigno

Carricante, Catarratto

Anno

2023

Temperatura di servizio

10-12°C

Denominazione

Etna DOC

Alcool

12.5%

Descrizione vino

L'Etna Bianco 2023 di Benanti è un vino bianco prodotto nella regione della Sicilia, nella cantina situata sulle pendici dell'Etna. Questo vino è ottenuto da uve Carricante in purezza, un vitigno autoctono coltivato su terreni sabbiosi e vulcanici ricchi di minerali, a un'altitudine compresa tra 700 e 950 metri sul livello del mare. Le viti, di età compresa tra 20 e 60 anni, sono allevate sia ad alberello che a cordone speronato, con una densità di impianto di 6.000-7.000 ceppi per ettaro e una resa di 7.000-8.000 kg/ha. La vendemmia è manuale e avviene nella seconda metà di ottobre. La fermentazione si svolge in acciaio inox a temperatura controllata di 18°C per circa 12 giorni, utilizzando lieviti indigeni selezionati in vigna dalla stessa azienda. Il vino matura in acciaio sulle fecce fini per alcuni mesi, seguito da un affinamento in bottiglia di 2-3 mesi. Nel bicchiere si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è intenso e delicato, con sentori di mela e note floreali. Al palato è secco, minerale, con una piacevole acidità, sapidità e persistenza aromatica. Benanti, fondata nel 1988, è una delle cantine più rappresentative dell'Etna, nota per la valorizzazione dei vitigni autoctoni e del terroir vulcanico.

Benanti
La Cantina Benanti è una delle famiglie pioniere nella rinascita enologica dell’Etna, una delle zone vitivinicole più affascinanti e impervie del mondo. Fondata nel 1988 da Giuseppe Benanti, l’azienda ha saputo trasformare i vigneti di famiglia, situati sulle pendici orientali del vulcano siciliano, in un riferimento assoluto per chi cerca vini vulcanici di classe ed eleganza. Con il passaggio generazionale, i figli Antonio e Salvino Benanti guidano oggi la cantina, mantenendo saldo il legame con la tradizione e allo stesso tempo proiettandola in un contesto internazionale di eccellenza. I vigneti si estendono su versanti differenti del vulcano, a quote che vanno dai 500 ai 1000 metri di altitudine, su terreni sabbiosi di origine lavica, ricchi di minerali e straordinariamente drenanti. Il microclima unico dell’Etna, caratterizzato da forti escursioni termiche e da una costante ventilazione, consente una maturazione lenta delle uve, preservando acidità e complessità aromatica. La filosofia produttiva di Benanti è basata su una viticoltura eroica e rispettosa del territorio, con un’attenzione particolare alle varietà autoctone come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante. In cantina, l’approccio è sartoriale: fermentazioni in acciaio o legno a seconda delle parcelle, affinamenti lunghi e interventi minimi per esaltare l’identità del terroir etneo. Le bottiglie di Benanti sono veri e propri ambasciatori dell’eleganza mediterranea, vini che raccontano la forza primordiale dell’Etna con uno stile raffinato e senza tempo.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO