Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Antichi Vigneti di Cantalupo Ghemme Collis Breclemae 2009
Product image 1

Antichi Vigneti di Cantalupo,
Ghemme Collis Breclemae 2009
Bottiglia 750 ml

​Il Ghemme "Collis Breclemae" 2009 dell'azienda Antichi Vigneti di Cantalupo, situata a Ghemme nel Piemonte settentrionale, è un'espressione raffinata del Nebbiolo, localmente noto come Spanna. Questo vino rosso DOCG proviene da vigneti situati sulle colline che sovrastano l'antico villaggio medievale di Breclema, un tempo roccaforte strategica dei Conti di Biandrate. Le viti, coltivate con metodi tradizionali che rispettano l'ambiente, traggono beneficio da un terroir unico, caratterizzato da una complessa mineralogia derivante dall'interazione di placche tettoniche e dall'influenza del Supervulcano della Valsesia. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata con follature manuali quotidiane per favorire l'estrazione dei polifenoli, seguita da un affinamento in botti di rovere di Slavonia e successivamente in bottiglia. Al palato, il "Collis Breclemae" 2009 offre un bouquet complesso con note di frutti rossi maturi, violetta, liquirizia e sfumature speziate. La struttura è elegante, con tannini setosi e un finale persistente che evidenzia la sapidità tipica dei Nebbioli dell'Alto Piemonte. Questo vino rappresenta una delle espressioni più emblematiche della denominazione Ghemme, testimoniando la dedizione della famiglia Arlunno nella valorizzazione del Nebbiolo e del territorio.​

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2009

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Ghemme DOCG

Alcool

14%

Descrizione vino

​Il Ghemme "Collis Breclemae" 2009 dell'azienda Antichi Vigneti di Cantalupo, situata a Ghemme nel Piemonte settentrionale, è un'espressione raffinata del Nebbiolo, localmente noto come Spanna. Questo vino rosso DOCG proviene da vigneti situati sulle colline che sovrastano l'antico villaggio medievale di Breclema, un tempo roccaforte strategica dei Conti di Biandrate. Le viti, coltivate con metodi tradizionali che rispettano l'ambiente, traggono beneficio da un terroir unico, caratterizzato da una complessa mineralogia derivante dall'interazione di placche tettoniche e dall'influenza del Supervulcano della Valsesia. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata con follature manuali quotidiane per favorire l'estrazione dei polifenoli, seguita da un affinamento in botti di rovere di Slavonia e successivamente in bottiglia. Al palato, il "Collis Breclemae" 2009 offre un bouquet complesso con note di frutti rossi maturi, violetta, liquirizia e sfumature speziate. La struttura è elegante, con tannini setosi e un finale persistente che evidenzia la sapidità tipica dei Nebbioli dell'Alto Piemonte. Questo vino rappresenta una delle espressioni più emblematiche della denominazione Ghemme, testimoniando la dedizione della famiglia Arlunno nella valorizzazione del Nebbiolo e del territorio.​

Produttore
Antichi Vigneti di Cantalupo
Immersa nel cuore dell’Alto Piemonte, la cantina Antichi Vigneti di Cantalupo è custode di una storia familiare che affonda le radici nel XIX secolo, ma è nel 1977 che l’eredità vitivinicola della famiglia Arlunno prende la forma attuale, con la fondazione ufficiale dell’azienda. L’ispirazione nasce dal desiderio di valorizzare i grandi terroir del Ghemme, coniugando rigore enologico e sensibilità estetica. Il territorio che circonda la tenuta è un mosaico di colline moreniche e terreni ghiaiosi, figli delle glaciazioni, che regalano al Nebbiolo – localmente detto Spanna – un profilo unico e austero. Il microclima prealpino, con forti escursioni termiche e ventilazione costante, contribuisce a una maturazione lenta e raffinata delle uve, esaltando complessità e longevità. Nei vigneti coltivati a mano con meticolosa cura, la sostenibilità è più che una scelta: è un principio fondante. Ogni intervento è volto a rispettare l’equilibrio del suolo e l’identità del vitigno, attraverso pratiche agronomiche attente e mirate. L’approccio della cantina riflette una visione artigianale e al tempo stesso lungimirante, in cui la tradizione si fonde armonicamente con l’innovazione.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO