Product image 1

Vigna del Parroco,
Ruchè di Castagnole Monferrato 2023
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Ruché

Anno

2023

Temperatura di servizio

14-16°C

Denominazione

Ruché di Castagnole Monferrato DOCG

Alcool

14%

Descrizione vino

Il Ruchè di Castagnole Monferrato "Vigna del Parroco" 2023 è un vino rosso prodotto nel comune di Castagnole Monferrato, in provincia di Asti, Piemonte. Ottenuto da uve Ruchè in purezza, provenienti da vigneti situati su terreni calcareo-argillosi e marnosi, allevati a Guyot singolo con una resa di 80 quintali per ettaro. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata con rimontaggi tradizionali, seguita da una fermentazione malolattica per l'80% in acciaio e il 20% in tonneaux. L'invecchiamento prevede un affinamento del 20% del vino in tonneaux per 9 mesi e successivi 6 mesi in bottiglia. Il vino si presenta con un colore rosso rubino luminoso con sfumature porpora sull'unghia. Al naso, il profilo olfattivo coinvolge subito per personalità e tipicità, regalando sentori floreali di rosa e violetta, e sentori fruttati di marasca e ciliegie su uno sfondo lievemente balsamico. Al palato, conferma di avere stoffa che contraddistingue i "grandi piemontesi", accompagnando egregiamente i festeggiamenti a tutto pasto. Si abbina a tartufo, cacciagione, formaggi di media stagionatura e carni rosse.​

Vigna del Parroco
Vigna del Parroco è l’espressione più autentica della storia e del terroir delle Langhe, un omaggio alla tradizione e alla passione per il Nebbiolo. Questo vino nasce all’interno della cooperativa Terre del Barolo, una realtà fondata nel 1958 con l’ambizioso obiettivo di unire piccoli viticoltori sotto il segno della qualità e dell’identità territoriale. La denominazione richiama un episodio emblematico: fu proprio un parroco locale, Don Giacomo Cauda, a credere nel potenziale di queste terre e a piantare le prime vigne che oggi danno vita a un Barolo di grande carattere. Situata nel cuore delle Langhe, Terre del Barolo si avvale di un mosaico di vigneti esposti ai migliori microclimi, dove le marne calcaree e argillose conferiscono struttura e finezza ai vini. Il microclima collinare, con le sue escursioni termiche, favorisce una maturazione lenta e perfetta, esaltando l’eleganza del Nebbiolo. La cooperativa adotta pratiche agronomiche sostenibili, nel pieno rispetto della biodiversità e della tradizione viticola locale. La vinificazione segue un approccio meticoloso, con affinamenti che permettono di ottenere vini complessi, profondi e armoniosi. Vigna del Parroco è un tributo all’equilibrio tra storia, natura e maestria enologica, un vino che racchiude in sé il fascino immortale delle Langhe e l’anima autentica di chi, da generazioni, coltiva con passione queste terre.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO