Produttore
G.D. Vajra
La cantina G.D. Vajra, fondata nel 1972 da Aldo Vaira, sorge a Vergne, la frazione più alta del comune di Barolo, nel cuore delle Langhe piemontesi. Aldo, originario di Torino, decise di tornare alla terra per riscoprire le radici agricole della sua famiglia, coniugando tradizione e innovazione in un progetto vitivinicolo di eccellenza. Oggi, insieme alla moglie Milena e ai figli Giuseppe, Francesca e Isidoro, prosegue un percorso che valorizza il territorio con vini che riflettono autenticità, eleganza e sostenibilità. I vigneti della cantina si estendono per circa 60 ettari, con altitudini che raggiungono i 400 metri sul livello del mare. Questa posizione privilegiata, combinata con l’influenza delle Alpi e del fiume Tanaro, crea un microclima ideale per la coltivazione di varietà autoctone come Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Freisa, ma anche per vitigni internazionali come Riesling e Pinot Nero. Tra i cru più iconici spicca il Bricco delle Viole, uno dei più alti e prestigiosi del comune di Barolo, caratterizzato da suoli calcarei e argillosi che donano ai vini finezza, longevità e complessità. La filosofia produttiva di G.D. Vajra si basa su pratiche sostenibili e artigianali: i vigneti sono gestiti con inerbimenti naturali e tecniche che migliorano la fertilità del suolo, mentre la vendemmia avviene manualmente con una rigorosa selezione delle uve. In cantina, fermentazioni spontanee e affinamenti in botti di rovere rispettano le caratteristiche varietali e territoriali di ogni vino. Le bottiglie di G.D. Vajra sono vere opere d’arte, arricchite da etichette firmate da artisti come Gianni Gallo e Padre Costantino Ruggeri, che trasformano ogni creazione in un’esperienza estetica oltre che sensoriale. Tra i vini simbolo spicca il Barolo Bricco delle Viole, emblema di eleganza e longevità, e il Langhe Riesling Pétracine, testimonianza della vocazione alla sperimentazione. Ogni etichetta racconta una storia di passione e di profondo legame con le Langhe.