Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Spinona Barbaresco DOCG Bricco Faset 2010
Product image 1

Spinona,
Barbaresco DOCG Bricco Faset 2010
Bottiglia 750 ml

Il Barbaresco DOCG Bricco Faset 2010 di La Spinona è un vino rosso piemontese ottenuto da uve Nebbiolo selezionate nel vigneto Bricco Faset, situato nel comune di Barbaresco. La vendemmia avviene manualmente a ottobre, con una raccolta attenta per garantire la massima qualità delle uve. La fermentazione si svolge in vasche d'acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di 12-15 giorni per estrarre aromi e struttura. Il vino matura per 9 mesi in grandi botti di rovere di Allier e Slavonia da 38-40 ettolitri, seguiti da un affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Al naso, offre un bouquet complesso di frutti di bosco, spezie come pepe bianco e liquirizia, e note di erbe aromatiche quali pino, menta bianca e alloro. Al palato, è vellutato, armonico ed elegante, con tannini ben integrati e un finale persistente. Questo Barbaresco si abbina perfettamente a secondi piatti di carne e formaggi stagionati, ed è interessante l'accostamento con la torta di nocciole.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2010

Denominazione

Barbaresco DOCG

Alcool

14%

Descrizione vino

Il Barbaresco DOCG Bricco Faset 2010 di La Spinona è un vino rosso piemontese ottenuto da uve Nebbiolo selezionate nel vigneto Bricco Faset, situato nel comune di Barbaresco. La vendemmia avviene manualmente a ottobre, con una raccolta attenta per garantire la massima qualità delle uve. La fermentazione si svolge in vasche d'acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di 12-15 giorni per estrarre aromi e struttura. Il vino matura per 9 mesi in grandi botti di rovere di Allier e Slavonia da 38-40 ettolitri, seguiti da un affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Al naso, offre un bouquet complesso di frutti di bosco, spezie come pepe bianco e liquirizia, e note di erbe aromatiche quali pino, menta bianca e alloro. Al palato, è vellutato, armonico ed elegante, con tannini ben integrati e un finale persistente. Questo Barbaresco si abbina perfettamente a secondi piatti di carne e formaggi stagionati, ed è interessante l'accostamento con la torta di nocciole.

Produttore
Spinona
L'Azienda Agricola La Spinona, situata a Barbaresco, è una storica realtà vitivinicola piemontese che affonda le sue radici nel 1920, quando Giovanni Berutti acquistò il primo vigneto nella prestigiosa Menzione Geografica Aggiuntiva Faset. Da allora, la famiglia Berutti ha tramandato di generazione in generazione la passione per la viticoltura, con un profondo rispetto per l'ambiente e per le tradizioni locali. Oggi, l'azienda si estende su 24 ettari di vigneti di proprietà, distribuiti tra le cascine La Spinona, La Ghiga, L'Albina e La Bergera, situate nelle zone più vocate di Barbaresco e Novello. I vitigni coltivati includono Nebbiolo da Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Chardonnay, l'unica varietà a bacca bianca presente in azienda. La gestione attuale è affidata a Pietropaolo Berutti, enologo diplomato, che unisce l'innovazione alle tradizioni di famiglia, coadiuvato dal padre Gualtiero, il quale, oltre a seguire i vigneti, gestisce un allevamento di bovini di razza Piemontese Fassona, utilizzando il concime degli animali per fertilizzare naturalmente le vigne. La filosofia produttiva de La Spinona si basa su pratiche agricole sostenibili, senza l'uso di erbicidi né pesticidi, garantendo vini naturali con residui chimici pari a zero. In cantina, l'uso sapiente e tradizionale del legno consente di ottenere vini che rispecchiano il terroir, con sapori austeri e profumi equilibrati. La famiglia Berutti accoglie con calore i visitatori, offrendo degustazioni e visite guidate che permettono di immergersi nella storia centenaria dell'azienda e di apprezzare l'eleganza e l'unicità dei loro vini.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO