Product image 1

Silvano Ferlat,
Grame 2017
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Malvasia Istriana

Anno

2017

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Alcool

13%

Descrizione vino

Il Silvano Ferlat, Grame 2017, rappresenta un autentico capolavoro della Malvasia Istriana, un vitigno che incarna con grazia il terroir del Friuli-Venezia Giulia. Questa IGT Venezia Giulia narra storie di passione e artigianalità. La vendemmia manuale avviene in vigneti quasi biologici, seguita da una macerazione di sei giorni e fermentazione in contenitori di cemento con lieviti indigeni. L'affinamento di nove mesi su sabbie fini regala al vino una vibrante mineralità. Al naso, emergono note di pepe e ginestra, mentre il palato è avvolto da un equilibrio di spezie e freschezza. Ideale da abbinare a piatti asiatici o formaggi erborinati, si consiglia di degustarlo nei due o tre anni successivi alla vendemmia per coglierne la vivacità. Questo vino, espressione di produzione naturale, si inserisce nel panorama enologico contemporaneo, come confermato da esperti di settore.

Silvano Ferlat
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, la cantina Ferlat Silvano, fondata nel 1950 a Cormons, si erge come un emblema di autenticità nel panorama vinicolo italiano. La famiglia Ferlat combina sapientemente tradizione e innovazione, adottando metodi naturali che escludono additivi enologici e utilizzano lieviti indigeni, sempre nel rispetto di un terroir straordinario, caratterizzato da terreni misti di arenaria e ghiaia fluviale. Tra le loro creazioni, la Malvasia 'Grame' 2017 si distingue per la mineralità e la complessità aromatica, ideale per piatti asiatici e formaggi stagionati. Certificata biologica dal 2014, la cantina promuove pratiche sostenibili, come l'uso di cime di vite, contribuendo alla biodiversità e posizionandosi con decisione nel mercato dei vini naturali, riconosciuti per la loro unicità e l’impegno verso una produzione responsabile, così come sottolineato da Wine Spectator.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO