Product image 1

San Biagio,
Barolo 1967
Bottiglia 720 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

1967

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barolo DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Il Barolo 1967 di San Biagio, prodotto a La Morra, Piemonte, è ottenuto da uve Nebbiolo coltivate su suoli calcarei. La vinificazione tradizionale prevede fermentazione in acciaio e un lungo affinamento in botti di rovere. Alla vista si presenta con un colore rosso granato con riflessi aranciati. Al naso, offre profumi di frutta rossa matura, spezie, cuoio e note terrose. Al palato, è strutturato, con tannini morbidi e una persistenza notevole, rappresentando un'espressione autentica del Barolo d'annata.

San Biagio
Immersa nelle colline sinuose di La Morra, una delle culle più alte e luminose del Barolo, la cantina San Biagio si distingue per il suo profondo legame con la terra e per una visione produttiva fondata sull’equilibrio tra tradizione e rispetto della natura. La tenuta prende il nome dall’antica cappella campestre dedicata a San Biagio, simbolo spirituale e territoriale attorno al quale si è sviluppato, nel tempo, un progetto agricolo nobile e coerente. Oggi, la famiglia Roggero conduce con passione e rigore i 18 ettari vitati, posti a un’altitudine che sfiora i 450 metri, in una delle aree più vocate alla produzione di Nebbiolo da Barolo, grazie a suoli calcarei, marne sabbiose e un microclima fresco e ventilato che garantisce escursioni termiche ideali. La filosofia aziendale si fonda su pratiche agricole sostenibili e biologiche, con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla salute del suolo. I lavori in vigna sono manuali e meticolosi, e la vinificazione avviene con fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e affinamenti in legni nobili, scelti con cura per rispettare l’identità dell’uva e del cru. Le etichette San Biagio raccontano un Barolo elegante, fine, capace di grande longevità ma anche di equilibrio e bevibilità giovanile. Accanto al Nebbiolo, la cantina coltiva anche variet�� locali come Barbera e Dolcetto, con la stessa dedizione artigianale. Le bottiglie, sobrie ma raffinate, incarnano la purezza di una Langa antica che guarda al futuro con consapevolezza.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO