
Quintarelli,Rosso del Bepi 2008Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Corvina, Rondinella, Cabernet Sauvignon
Anno
2008
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Veneto IGT
Alcool
15.5%
Descrizione vino
Il Rosso del Bepi 2008 di Giuseppe Quintarelli è un vino prodotto nelle annate in cui l'Amarone non viene realizzato, utilizzando le stesse uve e tecniche di vinificazione. Il blend comprende Corvina (55%), Rondinella (30%) e Cabernet Sauvignon (15%). Le uve vengono appassite fino a gennaio, seguite da una macerazione di 20 giorni e un affinamento di 7 anni in botti grandi di rovere. Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e offre al naso aromi di marasca, amarena, more sotto spirito, tabacco, cioccolato e crema al caffè. Al palato, è robusto, morbido e avvolgente, con una grande persistenza e un finale suadente. Un vino che unisce la struttura dell'Amarone con una beva più immediata e piacevole.
Produttore
Giuseppe Quintarelli
Giuseppe Quintarelli è considerato il maestro indiscusso dell’Amarone, un poeta del vino capace di elevare la Valpolicella a vette inimmaginabili di raffinatezza e complessità. La cantina, fondata negli anni ’20 a Cerè di Negrar, vive la sua svolta sotto la guida carismatica di Giuseppe, “Bepi”, che dagli anni ’50 imprime al domaine uno stile unico, divenuto leggendario. I vigneti si adagiano sulle dolci colline veronesi, in un paesaggio intriso di storia e bellezza, su suoli calcareo-basaltici che conferiscono mineralità e freschezza ai vini. Il microclima della Valpolicella Classica, protetto dai monti Lessini e mitigato dalle brezze del Lago di Garda, consente un perfetto appassimento delle uve, cuore pulsante della filosofia Quintarelli. La produzione è un’arte paziente: vendemmie manuali, lunghissimi periodi di appassimento, fermentazioni spontanee e affinamenti che possono durare anche dieci anni in botti di rovere di Slavonia. Il rispetto assoluto per la tradizione si unisce a una sensibilità moderna, dando vita a vini di straordinaria eleganza e profondità. Le etichette scritte a mano, simbolo distintivo della cantina, impreziosiscono bottiglie che sono considerate autentici gioielli da collezione, espressione suprema del vino artigianale italiano.