Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico Selezione Giuseppe Quintarelli 2000
Product image 1

Quintarelli,
Amarone della Valpolicella Classico Selezione Giuseppe Quintarelli 2000
Bottiglia 750 ml

L'Amarone della Valpolicella Classico Selezione Giuseppe Quintarelli 2000 è un vino rosso prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto. Questo vino è ottenuto da un assemblaggio di uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, selezionate con particolare cura al momento della vendemmia. Le uve vengono portate nel fruttaio e messe a riposo in cassette di legno e sui graticci, permettendo un appassimento naturale che concentra gli zuccheri e gli aromi. La vinificazione prevede una lunga fermentazione e un affinamento in botti di rovere per diversi anni, conferendo al vino una complessità e una struttura uniche. Al calice, si presenta con un colore rosso granato carico. Al naso, esprime un aroma intenso, con note di mandorle amare e un retrogusto tendente all'amarena. Al palato, è elegante, con una struttura piena e un finale lungo e persistente. Questo vino rappresenta un'eccellenza veneta senza eguali, capace di emozionare anche i palati più esigenti.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Corvina, Rondinella, Molinara

Anno

2000

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Alcool

16.5%

Descrizione vino

L'Amarone della Valpolicella Classico Selezione Giuseppe Quintarelli 2000 è un vino rosso prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto. Questo vino è ottenuto da un assemblaggio di uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, selezionate con particolare cura al momento della vendemmia. Le uve vengono portate nel fruttaio e messe a riposo in cassette di legno e sui graticci, permettendo un appassimento naturale che concentra gli zuccheri e gli aromi. La vinificazione prevede una lunga fermentazione e un affinamento in botti di rovere per diversi anni, conferendo al vino una complessità e una struttura uniche. Al calice, si presenta con un colore rosso granato carico. Al naso, esprime un aroma intenso, con note di mandorle amare e un retrogusto tendente all'amarena. Al palato, è elegante, con una struttura piena e un finale lungo e persistente. Questo vino rappresenta un'eccellenza veneta senza eguali, capace di emozionare anche i palati più esigenti.

Produttore
Giuseppe Quintarelli
Giuseppe Quintarelli è il mito indiscusso della Valpolicella, il maestro che ha elevato l’Amarone e i vini del Veneto a livelli di eccellenza assoluta. Fondata nei primi del Novecento, la cantina si trova a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica, e ha costruito la sua leggenda grazie all’instancabile lavoro di Giuseppe "Bepi" Quintarelli, un visionario che ha dedicato la sua vita alla perfezione enologica. Ogni vino è frutto di un’attenzione maniacale: le uve vengono selezionate con cura estrema e l’appassimento – il metodo che concentra zuccheri e aromi – è eseguito con tempi lunghi e naturali, per esaltare la complessità del frutto. Gli affinamenti, spesso superiori ai dieci anni in botti di rovere di Slavonia, donano ai vini una profondità straordinaria e un equilibrio impareggiabile. Il risultato sono capolavori senza tempo, dai profumi intensi e dalla struttura monumentale, capaci di sfidare i decenni. Ogni bottiglia di Quintarelli è un’opera d’arte, simbolo di artigianalità, tradizione e lusso enologico.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO