Product image 1

Monte dei Ragni,
Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2019
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Corvina, Rondinella, Molinara

Anno

2019

Denominazione

Valpolicella Ripasso DOC

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2019 di Monte dei Ragni è un vino rosso corposo e strutturato, prodotto nella zona collinare di Marega, nel comune di Fumane, in Veneto. Ottenuto da un blend di uve Corvina Veronese (55%), Rondinella (40%) e Molinara (5%), le viti sono allevate a pergola trentina su terreni calcarei ricchi di scheletro, situati tra i 220 e i 430 metri di altitudine. Dopo una rigorosa selezione, le uve vengono poste su plateaux per un breve appassimento e pigiate a novembre inoltrato. Il mosto fermenta spontaneamente con lieviti indigeni in botti di rovere e successivamente viene "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone, arricchendosi di struttura e complessità. L'affinamento avviene in grandi botti di rovere per circa 30 mesi, seguito da almeno 6 mesi in bottiglia. Al calice, si presenta con un colore rosso rubino intenso dai riflessi granati. Al naso, sprigiona profumi di frutta rossa matura, spezie, tabacco e cacao. In bocca, è robusto e strutturato, con tannini ben integrati e un finale persistente. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Monte dei Ragni
In un angolo segreto della Valpolicella Classica, tra le impervie colline di Fumane, si cela Monte dei Ragni, una delle più piccole e preziose cantine artigianali d’Italia. Zeno Zignoli, vignaiolo solitario e appassionato, è il custode di questa realtà unica, una produzione limitatissima che incarna l’anima più autentica e profonda del territorio. Con soli 2,5 ettari di vigneti, la filosofia di Monte dei Ragni è fondata su una viticoltura manuale, rispettosa dei cicli naturali e delle pratiche biologiche, senza alcun compromesso con la modernità industriale. Le vigne, adagiate su ripidi terrazzamenti di muretti a secco, affondano le radici in suoli calcarei e basaltici, che conferiscono ai vini una struttura possente e una mineralità raffinata. Il microclima unico della zona, influenzato dalle brezze del Lago di Garda e dalle correnti fresche dei Monti Lessini, favorisce una maturazione lenta e perfetta, esaltando la concentrazione aromatica delle uve. La vinificazione segue un approccio naturale e minimale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, lunghi affinamenti in botte e nessuna filtrazione, per preservare l’autenticità del frutto. L’Amarone Monte dei Ragni, prodotto in quantità limitatissime, è un vino che sfida le convenzioni: intenso ma mai opulento, con una straordinaria eleganza e un’energia vibrante che lo distinguono da ogni altra espressione della Valpolicella. Ogni bottiglia è un pezzo di storia, un frammento di terra racchiuso in un calice, un vino raro e prezioso, destinato a chi sa cogliere la bellezza della purezza e della tradizione più sincera.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO