Product image 1

Monte dei Ragni,
Amarone Classico della Valpolicella 2017
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Corvina, Rondinella, Molinara, Oseleta

Anno

2017

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Alcool

15.5%

Descrizione vino

L'Amarone della Valpolicella Classico 2017 di Monte dei Ragni è un vino rosso prodotto nella Valpolicella Classica, in Veneto. Ottenuto da un blend di uve Corvina (50%), Rondinella (25%), Corvinone (20%) e Molinara (5%), le viti sono coltivate in località Marega, nel comune di Fumane, tra i 220 e i 430 metri di altitudine, su terreni calcarei ricchi di scheletro. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono sottoposte a un appassimento naturale in fruttaio per circa 5 mesi, seguito da una lunga fermentazione in nuovi tonneau. Il vino matura per almeno 36 mesi in tonneau prima dell'imbottigliamento. Nel calice, si presenta con un colore rosso rubino carico. Al naso, esprime un profumo intenso, complesso e concentrato, con note di mora, prugna, erbe balsamiche e spezie boschive. Al palato, è succoso, ricco, morbido e imponente, di notevole sapidità, elegante freschezza e lunghissima persistenza. Un Amarone di grande struttura e complessità, ideale per accompagnare piatti importanti a base di carne, come selvaggina, brasati e arrosti, nonché formaggi stagionati.

Monte dei Ragni
Monte dei Ragni è una piccola gemma incastonata tra le colline della Valpolicella, un luogo dove la tradizione artigianale si fonde con la passione e il rispetto per la terra. Questa minuscola realtà produttiva, guidata da Zeno Zignoli, incarna l’essenza più pura dell’enologia veronese, con un approccio che rifiuta le logiche industriali per abbracciare una filosofia di estrema qualità e autenticità. I vigneti, situati su ripidi terrazzamenti a Fumane, affondano le radici in suoli calcarei e tufacei, beneficiando di un microclima unico, caratterizzato da forti escursioni termiche e dalla benefica influenza del Lago di Garda. La viticoltura è condotta in modo naturale e rispettoso, senza l’uso di prodotti chimici, mentre in cantina la vinificazione avviene con fermentazioni spontanee e affinamenti prolungati, per preservare l’anima più sincera del terroir. Ogni bottiglia di Monte dei Ragni è un pezzo raro, frutto di una produzione limitatissima e di un lavoro artigianale meticoloso, capace di trasmettere l’anima più autentica della Valpolicella, tra intensità, complessità ed emozione pura.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO