Product image 1

Mastroberardino,
Fiano di Avellino More Maiorum 2012
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Fiano

Anno

2012

Temperatura di servizio

12-14°C

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Alcool

13%

Descrizione vino

Il Fiano di Avellino More Maiorum 2012 di Mastroberardino è una delle più alte espressioni enologiche dell’Irpinia, prodotto nella storica tenuta di Lapio, in Campania. Il nome latino “More Maiorum” evoca le antiche tradizioni, seguite con rigore in vigna e in cantina. Le uve Fiano, coltivate su suoli vulcanici e tufacei, sono raccolte manualmente e fermentate in barrique, dove il vino affina per circa 12 mesi, seguito da un ulteriore riposo in bottiglia. Al naso si apre con sentori di agrumi canditi, miele d’acacia, nocciola e fiori secchi, con sfumature affumicate tipiche dell’affinamento. In bocca è profondo, sapido, strutturato, con una mineralità tagliente e una sorprendente longevità. L’annata 2012 ha donato equilibrio e finezza, confermando l’identità aristocratica di questo bianco da meditazione. È una vera rarità, capace di competere con i grandi bianchi internazionali per complessità e capacità evolutiva.

Mastroberardino
Mastroberardino è una leggenda dell’enologia italiana, custode di una storia che affonda le radici nel lontano 1878. La famiglia Mastroberardino ha attraversato i secoli come pioniera e protettrice delle antiche varietà autoctone della Campania, tra cui l’Aglianico, il Fiano, il Greco e la Falanghina, salvaguardandone l’autenticità anche nei momenti più difficili della storia del Mezzogiorno italiano. La tenuta principale si estende nel cuore dell’Irpinia, una terra straordinaria dove le colline si alternano a vigneti antichi, incorniciati dai monti dell’Appennino. Qui il microclima è unico: inverni rigidi, estati temperate e forti escursioni termiche che, insieme ai suoli vulcanici e argillosi, donano complessità e longevità ai vini. La filosofia di Mastroberardino è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione: una viticoltura sostenibile, l’utilizzo di tecniche rispettose dell’ambiente e un impegno costante nella ricerca storica e scientifica. L'azienda è anche promotrice di progetti archeologici e culturali, come il restauro dei vigneti di Pompei, che legano il vino all’arte e alla memoria storica. Ogni bottiglia Mastroberardino è un viaggio nel tempo, un’elegante espressione di un territorio che ha dato origine ad alcuni dei vini più longevi e carismatici d’Italia.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO