Spedizione gratuita per ordini superiori a €250. Gli ordini effettuati entro il 1° agosto saranno consegnati prima di Ferragosto. Le spedizioni riprenderanno regolarmente dal 25 agosto.
Vinodoo
OCCASIONI
ROSÉ
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Luigi Pira Barolo Vignarionda 2018
James Suckling
91
Product image 1

Luigi Pira,
Barolo Vignarionda 2018
Magnum 1500 ml

Il Barolo Vignarionda 2018 di Luigi Pira è un vino rosso di grande struttura, proveniente dal prestigioso cru Vignarionda nel comune di Serralunga d'Alba, Piemonte. Le uve Nebbiolo sono coltivate su un ettaro di vigneto impiantato nel 1994, caratterizzato da suoli calcareo-argillosi e un'esposizione sud-ovest. La vinificazione prevede una fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 18-20 giorni, seguita da un affinamento di 24 mesi: i primi 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri e i successivi 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Al naso, emergono note complesse di frutti di bosco, tabacco dolce e sentori balsamici profondi. Al palato, il vino è ricco, armonico e dotato di una persistenza straordinaria. Curiosità: il cru Vignarionda è considerato uno dei più celebri e importanti del comune di Serralunga d'Alba, noto per produrre Barolo di grande intensità e longevità.

James Suckling
91
Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2018

Temperatura di servizio

18°C

Denominazione

Barolo DOCG

Alcool

14,5%

Descrizione vino

Il Barolo Vignarionda 2018 di Luigi Pira è un vino rosso di grande struttura, proveniente dal prestigioso cru Vignarionda nel comune di Serralunga d'Alba, Piemonte. Le uve Nebbiolo sono coltivate su un ettaro di vigneto impiantato nel 1994, caratterizzato da suoli calcareo-argillosi e un'esposizione sud-ovest. La vinificazione prevede una fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 18-20 giorni, seguita da un affinamento di 24 mesi: i primi 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 litri e i successivi 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Al naso, emergono note complesse di frutti di bosco, tabacco dolce e sentori balsamici profondi. Al palato, il vino è ricco, armonico e dotato di una persistenza straordinaria. Curiosità: il cru Vignarionda è considerato uno dei più celebri e importanti del comune di Serralunga d'Alba, noto per produrre Barolo di grande intensità e longevità.

Produttore
Luigi Pira
Serralunga d’Alba, uno dei cru più prestigiosi delle Langhe, è il cuore pulsante della cantina Luigi Pira, realtà di riferimento per gli amanti del Barolo più autentico. Fondata nei primi decenni del Novecento come azienda agricola dedita alla viticoltura, è negli anni ’90, con Gianpaolo Pira, che la cantina si afferma come produttore di eccellenza. I vigneti, situati in alcune delle migliori menzioni geografiche di Serralunga – come Margheria, Marenca e Vigna Rionda – si estendono su terreni ricchi di marne calcaree, conferendo ai vini profondità, struttura e incredibile longevità. La vinificazione rispetta la tradizione langarola, con affinamenti lunghi in botti di rovere di Slavonia, permettendo ai Baroli di esprimere tutta la potenza e l’eleganza tipica del territorio. La cantina Luigi Pira è sinonimo di qualità assoluta, dove ogni bottiglia rappresenta una perfetta sintesi tra il carattere austero di Serralunga e un’incredibile finezza espressiva.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO