Product image 1

Lorenzo Accomasso,
Barolo Riserva Annunziata 2018
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2018

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barolo DOCG

Abbinamenti

Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati

Alcool

14.5%

Corpo

Strutturato

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Alta

Sentori

Descrizione vino

Il Barolo Riserva Annunziata 2018 di Lorenzo Accomasso è un vino rosso di grande carattere, prodotto nella rinomata cantina situata a La Morra, nelle Langhe piemontesi. Ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nel vigneto Annunziata, caratterizzato da suoli calcarei e marne, questo Barolo Riserva rappresenta l'eccellenza della produzione di Accomasso. La vinificazione segue metodi tradizionali, con fermentazione in tini di legno e una lunga macerazione per estrarre al meglio aromi e struttura. L'affinamento avviene in botti di rovere per un periodo prolungato, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia, garantendo complessità e longevità al vino. Al naso, si apre con un bouquet complesso di frutta rossa matura, note floreali di rosa appassita e sfumature speziate di liquirizia e tabacco. Al palato, offre una struttura potente e armoniosa, con tannini robusti ma ben integrati, un'acidità equilibrata e un finale lungo e persistente.

Lo consigliamo perché?

Proveniente da uno dei cru più storici di La Morra, questa bottiglia esprime tutta la profondità e la purezza del terroir. L’annata 2018 si presenta con una struttura impeccabile e una finezza che evolve con il tempo, dove note di frutta rossa e un accenno di terra si intrecciano in un profilo minerale che definisce il vino. Accomasso, con la sua meticolosa attenzione ai dettagli, regala un Barolo che matura lentamente, rivelando ogni sfumatura della sua personalità

Lorenzo Accomasso
Situata nella frazione Annunziata di La Morra, nel cuore delle Langhe, la cantina di Lorenzo Accomasso è una delle realtà più autentiche e rispettate del Barolo. Fondata nel 1957, l'azienda si estende su poco più di tre ettari di vigneti, con una produzione limitata e artigianale. Già negli anni '70, Lorenzo adottava pratiche innovative per l'epoca, come la potatura corta e la vendemmia verde, per garantire la massima qualità delle uve. La vinificazione segue metodi tradizionali, con lunghe macerazioni sulle bucce e affinamenti prolungati in botti grandi di rovere. Le etichette, come il Barolo "Rocche" e il Barolo "Rocchette", sono considerate tra le migliori espressioni del territorio, riflettendo l'anima e la dedizione del "Cavaliere del Barolo".
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO