Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Dolci
  4. |
  5. Lis Neris Tal Lùc 2012
Product image 1

Lis Neris,
Tal Lùc 2012
Mezza bottiglia 375 ml

Lis Neris Tal Lùc 2012 è un vino dolce da uve appassite prodotto dalla cantina Lis Neris a San Lorenzo, nel Friuli-Venezia Giulia. Composto per il 95% da Verduzzo Friulano e per il 5% da Riesling, le uve provengono da vigneti situati su un altopiano ghiaioso-calcareo a 60 metri s.l.m., con viti di oltre 25 anni coltivate secondo pratiche sostenibili. Dopo una vendemmia manuale selettiva, i grappoli vengono appassiti su graticci per 120-130 giorni in ambiente condizionato, senza formazione di muffe. La fermentazione e la maturazione avvengono in barrique di rovere francese da 225 litri nuove, seguite da un lungo affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore dorato intenso, con profumi di frutta esotica, fiori bianchi e erbe aromatiche. Al palato si presenta fresco, complesso e ben strutturato, con una piacevole vena minerale e una lunga persistenza.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Verduzzo Friulano, Riesling

Anno

2012

Temperatura di servizio

8-10°C

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Alcool

10.5%

Descrizione vino

Lis Neris Tal Lùc 2012 è un vino dolce da uve appassite prodotto dalla cantina Lis Neris a San Lorenzo, nel Friuli-Venezia Giulia. Composto per il 95% da Verduzzo Friulano e per il 5% da Riesling, le uve provengono da vigneti situati su un altopiano ghiaioso-calcareo a 60 metri s.l.m., con viti di oltre 25 anni coltivate secondo pratiche sostenibili. Dopo una vendemmia manuale selettiva, i grappoli vengono appassiti su graticci per 120-130 giorni in ambiente condizionato, senza formazione di muffe. La fermentazione e la maturazione avvengono in barrique di rovere francese da 225 litri nuove, seguite da un lungo affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore dorato intenso, con profumi di frutta esotica, fiori bianchi e erbe aromatiche. Al palato si presenta fresco, complesso e ben strutturato, con una piacevole vena minerale e una lunga persistenza.

Produttore
Lis Neris
Lis Neris è una delle cantine simbolo del Friuli Venezia Giulia, un punto di riferimento per i grandi vini bianchi italiani, capaci di coniugare eleganza, struttura e una straordinaria longevità. Fondata nel 1879 dalla famiglia Pecorari, la tenuta si trova a San Lorenzo Isontino, nel cuore dell’Isonzo, un territorio vocato che esprime al meglio il potenziale delle varietà bianche. I vigneti si estendono lungo la riva destra del fiume Isonzo, su terreni ghiaiosi di origine alluvionale, capaci di conferire ai vini una spiccata mineralità e una freschezza vibrante. Il microclima, influenzato dalla vicinanza delle Alpi Giulie e del mare Adriatico, garantisce forti escursioni termiche, esaltando l’intensità aromatica delle uve. La filosofia di Lis Neris si basa su una viticoltura sostenibile e su vinificazioni essenziali, mirate a esaltare la purezza del frutto e l’identità del terroir. Il Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio e Friulano sono le varietà d’eccellenza della cantina, interpretate con maestria in etichette iconiche come il Lis Neris, Confini e Gris. Oltre ai bianchi, la produzione include rossi raffinati da uve Merlot e Cabernet Franc, espressioni intense e armoniose del Friuli. Ogni bottiglia di Lis Neris è un viaggio nella finezza e nell’equilibrio, incarnando la grande tradizione friulana con un tocco di modernità e precisione stilistica.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO