
Lapierre,Brouilly Château Cambon 2022Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Gamay
Anno
2022
Temperatura di servizio
14-16°C
Denominazione
Brouilly AOC
Alcool
12.5%
Descrizione vino
Il Brouilly Château Cambon 2022 di Domaine Lapierre, prodotto nella cantina omonima a Beaujolais, Francia, è un vino rosso ottenuto da uve Gamay coltivate su 2 ettari di terreni granitici e argillosi. La vinificazione prevede fermentazione spontanea e un affinamento in botti di rovere usate da 216 litri per 9 mesi. Il vino si presenta con un colore rosso rubino brillante e offre al naso profumi di ciliegie mature, erba falciata e terra. Al palato è fresco, succoso e dinamico, con tannini fini e una buona freschezza, rappresentando un'espressione vivace del Brouilly.
Produttore
Château Cambon
Situato tra Morgon e Brouilly, nel cuore del Beaujolais più autentico, Château Cambon è molto più di una semplice cantina: è un luogo di culto per gli amanti del vino naturale e una pietra miliare nella storia recente della vinificazione artigianale francese. Rilevato nel 1995 da tre figure leggendarie – Marcel Lapierre, Jean-Claude Chanudet e la compagna di quest’ultimo, Geneviève – il progetto nasce con l’ambizione di ridare dignità e voce al Gamay, riscoprendone l’anima più pura attraverso un approccio profondamente rispettoso della natura. I 13 ettari della tenuta si estendono su suoli sabbiosi e granitici, in un paesaggio delicato e vibrante, cullato da brezze fresche e illuminato da un sole che alterna dolcezza e decisione. La coltivazione è condotta secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza uso di prodotti chimici, mentre in cantina si segue la linea pionieristica del vino naturale: fermentazioni spontanee, assenza di solforosa aggiunta, nessuna filtrazione né chiarifica. Ogni bottiglia di Château Cambon è un inno alla vitalità, alla spontaneità e alla verità del frutto, con espressioni di Gamay che sorprendono per energia, profondità e finezza rustica. I vini nascono per emozionare, per raccontare il tempo e la terra senza artificio, e incarnano lo spirito ribelle, poetico e visionario di chi ha scelto di fare vino con l’anima, oltre che con la tecnica.