Product image 1

L'Anglore,
Nizon 2022
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Clairette Blanche

Anno

2022

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Vin de France

Abbinamenti

Primi piatti con sughi delicati, piatti con i funghi, carni rosse leggere, formaggi semi-stagionati

Alcool

13%

Corpo

Medio

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Media

Sentori

Descrizione vino

Il Domaine de l'Anglore Nizon 2022 è un vino arancione di Francia, noto per la sua complessità e carattere distintivo. Presenta un colore ambra profondo con riflessi garnet, che conferiscono una presenza visiva intrigante. Al naso si percepiscono sentori intensi di frutta rossa concentrata come melograno e ciliegia, accompagnati da note speziate leggere e una lieve eredità erbacea. Al palato si distingue per una struttura media, con tannini morbidi e un equilibrio tra freschezza e ricchezza aromatica, che lascia una piacevole persistenza. Questo vino, prodotto con una lunga macerazione su uve Clairette Blanche, esprime il carattere unico del terroir francese, con suoli sabbiosi e calcarei. L'annata 2022 conferisce una buona freschezza e acidità, rendendo il vino adatto a una varietà di abbinamenti gastronomici, senza però eccedere in potenza o dolcezza.

L'Anglore

81, Route des Vignobles,

30126 Tavel (FR)

L'Anglore è un'azienda vinicola francese situata nella Valle del Rodano, fondata da Éric Pfifferling, ex apicoltore. Dopo aver perso le sue api a causa di un'alluvione, Pfifferling ha deciso di rinnovare i vigneti della nonna, adottando subito metodi di coltivazione biologici e successivamente biodinamici. L'azienda è ora certificata Ecocert e si concentra sulla produzione di vini naturali, senza filtrazione, che si distinguono per la loro freschezza e la ricchezza di frutti maturi. Il legame con la natura e la tradizione locale è fondamentale per L'Anglore, che si avvale del supporto della moglie Marie e dei figli Thibaud e Joris nel gestire l'azienda.
Produttore 1Produttore 2
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO