Product image 1

Jermann,
Where Dreams have no end 2021
Bottiglia 750 ml

James Suckling
96
Wine Spectator
93
Vinous Antionio Galloni
93

Caratteristiche

Vitigno

Chardonnay

Anno

2021

Temperatura di servizio

10°C

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Alcool

13%

Descrizione vino

Il "Where Dreams have no end" 2021 è un vino bianco prodotto dalla cantina Jermann, situata nel Friuli-Venezia Giulia. Ottenuto da uve Chardonnay in purezza, questo vino è un omaggio all'album "The Joshua Tree" degli U2, in particolare alla canzone "Where the Streets Have No Name". La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barrique di rovere francese per alcuni mesi. Nel calice, si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre un bouquet complesso e raffinato, con note esotiche di frutta matura, burro fuso, vaniglia e pasticceria. Al palato, mantiene le promesse olfattive, arricchendole con sapori delicati e sfumature aromatiche fresche e persistenti.

Jermann
Jermann è sinonimo di eccellenza nel mondo dei vini bianchi italiani, una cantina che ha rivoluzionato la viticoltura friulana portandola ai vertici internazionali. Fondata nel 1881 dalla famiglia Jermann, la tenuta ha conosciuto un’evoluzione straordinaria sotto la guida di Silvio Jermann, che ha saputo coniugare l’anima artigianale del Friuli con un approccio moderno e visionario. I vigneti, situati tra il Collio e l’Isonzo, beneficiano di un microclima ideale grazie alla vicinanza del mare Adriatico e alle fresche brezze alpine, che preservano la freschezza aromatica delle uve. L’attenzione maniacale alla qualità, la selezione rigorosa delle uve e le vinificazioni meticolose, sia in acciaio che in legno, danno vita a vini di straordinaria purezza ed eleganza. Jermann è il simbolo di un Friuli innovativo e sofisticato, con etichette capaci di raccontare l’anima profonda del territorio attraverso uno stile inconfondibile e ineguagliabile.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO