Product image 1

Jean-Paul Schmitt,
Riesling Rittersberg Grande Réserve 2011
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Riesling

Anno

2011

Temperatura di servizio

8-10°C

Denominazione

Alsace AOC

Alcool

13%

Descrizione vino

Prodotto nel cuore dell’Alsazia dalla cantina Jean-Paul Schmitt, questo Riesling proviene dal prestigioso vigneto Rittersberg, situato ai piedi delle rovine del castello di Ortenbourg, a Scherwiller. Il terreno granitico e l’esposizione a sud-est creano le condizioni ideali per esprimere la purezza e l’eleganza del Riesling, in un contesto microclimatico unico e ben ventilato. Le vigne, coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata, offrono basse rese e uve di alta concentrazione aromatica. La vinificazione si svolge con fermentazioni spontanee in acciaio inox, senza aggiunta di zuccheri o interventi invasivi, seguita da un lungo affinamento sulle fecce fini per esaltarne la struttura. Il vino si presenta con note intense di agrumi maturi, fiori bianchi e accenni di idrocarburi tipici dell’evoluzione del Riesling, mentre al palato conquista per la sua mineralità tagliente, equilibrio e persistenza salina. Un bianco di rara finezza, capace di sfidare il tempo con grazia.

Jean-Paul Schmitt
Nascosta tra i paesaggi incantati dei Vosgi alsaziani, la cantina Jean-Paul Schmitt si trova a Scherwiller, ai piedi del leggendario Grand Cru Rittersberg. Qui, tra foreste secolari e terreni granitici, Jean-Paul coltiva poco più di sette ettari con dedizione assoluta, affiancato dall’enologo Julien Albertus. Fondata negli anni ’70, la cantina ha scelto una strada fatta di eleganza silenziosa e precisione artigianale, trasformandosi in uno dei nomi di culto per gli appassionati di Riesling e Pinot Nero dall’identità autentica. Il microclima di Rittersberg, caratterizzato da forti escursioni termiche, soleggiamento ottimale e influssi boschivi, dona ai vini un’impronta cristallina, minerale e sapida, perfettamente cesellata. La coltivazione segue rigorosi principi biologici, con interventi minimi in vigna e in cantina: fermentazioni naturali, affinamenti lenti sui lieviti e uso attento del legno per valorizzare, mai coprire. Ogni bottiglia è una trascrizione limpida del terroir, capace di unire verticalità, purezza aromatica e tensione espressiva. I vini di Jean-Paul Schmitt non inseguono la potenza, ma la profondità meditativa: sono fragili, vibranti, luminosi, come un’opera d’arte su carta di riso. Esprimono l’Alsazia più intima e riflessiva, e si rivolgono a chi cerca nella degustazione una forma di ascolto profondo.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO