
J. Hofstätter,Pinot nero Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo 2012Bottiglia 750 ml
Caratteristiche
Vitigno
Pinot Nero
Anno
2012
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Alcool
14%
Descrizione vino
Il Pinot Nero "Ludwig Barth von Barthenau Vigna Roccolo" 2012 di J. Hofstätter condivide le stesse caratteristiche distintive dell'annata 2014, essendo prodotto nello stesso vigneto storico con metodi analoghi. L'annata 2012 segna il debutto di questa selezione esclusiva, vinificata separatamente per la prima volta per esaltare l'unicità del cru. Le condizioni climatiche dell'annata hanno conferito al vino una particolare finezza ed eleganza, con una complessità aromatica che spazia dalle note fruttate di amarena e mirtillo rosso a delicati sentori speziati e tostati. Al palato, l'equilibrio tra acidità e tannini vellutati rende questo vino armonioso e persistente, rappresentando una delle massime espressioni del Pinot Nero in Alto Adige.
Produttore
J. Hofstätter
J. Hofstätter è una delle cantine più prestigiose dell’Alto Adige, un punto di riferimento per la viticoltura di montagna e l’eleganza dei vini altoatesini. Fondata nel 1907 a Termeno, sulla Strada del Vino, la tenuta si distingue per la sua straordinaria capacità di esaltare il terroir attraverso una viticoltura meticolosa e innovativa. I vigneti, situati su entrambe le sponde della Valle dell’Adige, si estendono su circa 50 ettari, con altitudini che variano dai 250 ai 850 metri. Questa diversità di esposizioni e suoli – composti da porfido, calcare e argille – conferisce ai vini una complessità aromatica e una finezza straordinarie. Hofstätter è stato un pioniere nella valorizzazione del Pinot Nero in Alto Adige, con cru eccezionali come il celebre Barthenau Vigna S. Urbano, e ha elevato vitigni autoctoni come il Gewürztraminer a livelli di assoluta eccellenza. La cantina unisce metodi tradizionali e tecnologie all’avanguardia, con fermentazioni delicate e affinamenti mirati per esaltare l’identità di ogni vino. Ogni bottiglia di J. Hofstätter è un tributo all’equilibrio tra natura e uomo, una sintesi perfetta di precisione, eleganza e autenticità, capace di raccontare l’anima unica dell’Alto Adige.