Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Il Marroneto Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018
Product image 1

Il Marroneto,
Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018
Bottiglia 750 ml

TAL 1908 è un prestigioso blend di Lagrein e Cabernet Sauvignon, espressione dell’eccellenza della viticoltura altoatesina. Il nome "TAL" richiama la parola tedesca per "valle", sottolineando il legame con il territorio, mentre "1908" celebra l'anno di fondazione della Cantina Produttori Bolzano. Le uve provengono da vigneti selezionati situati tra i 250 e i 500 metri di altitudine, su terreni di origine morenica. Dopo una fermentazione tradizionale con lunga macerazione sulle bucce, il vino affina in barrique per diversi mesi, acquisendo grande complessità e struttura. Nel calice, si presenta con un rosso rubino profondo e brillante. Il bouquet è intenso e articolato, con sentori di frutti di bosco, ribes nero, ciliegia matura, spezie dolci e leggere note tostate. Al palato, è pieno, armonico e avvolgente, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica. Un vino di grande eleganza, ideale per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, capace di evolvere magnificamente negli anni.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Sangiovese

Anno

2018

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Alcool

14%

Descrizione vino

TAL 1908 è un prestigioso blend di Lagrein e Cabernet Sauvignon, espressione dell’eccellenza della viticoltura altoatesina. Il nome "TAL" richiama la parola tedesca per "valle", sottolineando il legame con il territorio, mentre "1908" celebra l'anno di fondazione della Cantina Produttori Bolzano. Le uve provengono da vigneti selezionati situati tra i 250 e i 500 metri di altitudine, su terreni di origine morenica. Dopo una fermentazione tradizionale con lunga macerazione sulle bucce, il vino affina in barrique per diversi mesi, acquisendo grande complessità e struttura. Nel calice, si presenta con un rosso rubino profondo e brillante. Il bouquet è intenso e articolato, con sentori di frutti di bosco, ribes nero, ciliegia matura, spezie dolci e leggere note tostate. Al palato, è pieno, armonico e avvolgente, con tannini vellutati e una lunga persistenza aromatica. Un vino di grande eleganza, ideale per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, capace di evolvere magnificamente negli anni.

Produttore
Il Marroneto
Tra le cantine più iconiche di Montalcino, Il Marroneto è un nome che incarna tradizione, eleganza e pura espressione del Sangiovese. Fondata nel 1974 da Giuseppe Mori, l’azienda è oggi guidata dal figlio Alessandro Mori, autentico custode di uno stile classico e raffinato, capace di esaltare la potenza e la grazia del Brunello di Montalcino. I vigneti si estendono a 400 metri di altitudine, su terreni di origine sabbiosa con componenti minerali che conferiscono ai vini una straordinaria finezza e longevità. Il microclima, influenzato dalle brezze che provengono dall’Appennino, permette maturazioni lente e graduali, regalando un equilibrio perfetto tra struttura e freschezza. La filosofia produttiva si fonda su un approccio artigianale e minimale: fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni e affinamenti prolungati in grandi botti di rovere di Slavonia, per rispettare al massimo la purezza del vitigno. Madonna delle Grazie, l’etichetta più prestigiosa della cantina, è considerata uno dei Brunello più iconici e ricercati, un vino di rara eleganza e profondità. Ogni bottiglia de Il Marroneto è un viaggio nel tempo, una celebrazione della grande tradizione toscana e del valore inestimabile del tempo nella creazione di capolavori enologici.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO