Product image 1

Grosjean,
Petite Arvine Vigne Rovettaz 2023
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Petite Arvine

Anno

2023

Temperatura di servizio

10-12°C

Denominazione

Valle d'Aosta DOC

Alcool

13%

Descrizione vino

Prodotto dalla cantina Grosjean nella Valle d’Aosta, il Petite Arvine “Vigne Rovettaz” 2023 nasce da vigneti situati tra i 600 e i 700 metri sul livello del mare nel comune di Quart, su pendii esposti a sud e sud-ovest con suoli sabbiosi di origine glaciale. Questo bianco in purezza esprime al meglio la varietà svizzera adattata ai climi alpini, grazie anche alla cura biologica delle vigne, certificata dal 2015. La vendemmia è manuale e avviene a ottobre; le uve sono pressate a grappolo intero e vinificate con lieviti selezionati. Il 70% del vino affina in acciaio sur lie per 8 mesi, mentre il restante 30% riposa in barrique di rovere francese con frequenti bâtonnage. Di colore giallo paglierino brillante, al naso sprigiona profumi intensi di fiori bianchi, pompelmo rosa e leggere note saline. In bocca è strutturato, fresco e sapido, con un finale lungo che richiama gli agrumi. Ottimo con pesce, carni bianche e formaggi freschi, è una delle espressioni più raffinate del terroir valdostano, capace di coniugare mineralità alpina e precisione enologica, frutto del lavoro di una famiglia da sempre impegnata nel rispetto della natura e delle tradizioni.

Grosjean Vins
Situata nel pittoresco villaggio di Quart, nella splendida Valle d'Aosta, la cantina Grosjean Vins rappresenta l'eccellenza della viticoltura di montagna. Fondata nel 1969 da Dauphin Grosjean, l'azienda ha iniziato con la produzione di vino per la tradizionale Foire de Saint-Ours, una fiera artigianale locale. Oggi, la gestione è affidata ai suoi cinque figli: Vincent, Marino, Fernando, Pierino e Ernesto, che continuano con passione e dedizione l'attività vitivinicola familiare. I vigneti di Grosjean Vins si estendono su circa 13 ettari, situati in cinque frazioni del comune di Quart: Tzeriat, Rovettaz, Creton, Touren a Merletta. Questi terreni, caratterizzati da una composizione sabbiosa e ricchi di scheletro, beneficiano di un microclima unico che favorisce la coltivazione di vitigni autoctoni come Petit Rouge, Fumin, Cornalin, Premetta e Vuillermin, oltre a varietà internazionali come Pinot Noir, Gamay, Syrah, Chardonnay e Muscat. La filosofia aziendale è fortemente orientata alla sostenibilità ambientale. Dal 2011, Grosjean Vins ha ottenuto la certificazione biologica, adottando pratiche agricole rispettose dell'ecosistema e promuovendo la biodiversità nei vigneti. In cantina, la vinificazione segue metodi tradizionali con fermentazioni spontanee, esaltando le peculiarità di ogni vitigno e del terroir valdostano. La cantina offre esperienze enoturistiche uniche, come degustazioni e visite guidate, permettendo agli appassionati di immergersi nella cultura vitivinicola della Valle d'Aosta e di assaporare vini autentici che raccontano la storia e la passione della famiglia Grosjean.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO