Product image 1

Graci,
Etna Rosso Arcurìa 2015
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
95
James Suckling
94

Caratteristiche

Vitigno

Nerello Mascalese

Anno

2015

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Etna DOC

Alcool

14%

Descrizione vino

L'Etna Rosso "Arcurìa" 2015 di Graci è un vino rosso prodotto in Sicilia, nella cantina situata a Passopisciaro, sul versante nord dell'Etna. Ottenuto da uve 100% Nerello Mascalese coltivate nel vigneto Arcurìa a un'altitudine compresa tra 600 e 700 metri sul livello del mare, con una resa di 30 ettolitri per ettaro, pari a 3 o 4 grappoli per vite. La fermentazione avviene in tini verticali di legno con lunga macerazione sulle bucce, seguita da una maturazione di 24 mesi in grandi botti di rovere di Nevers, durante la quale si svolge naturalmente la fermentazione malolattica. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino pieno e luminoso. Al naso offre sentori originali e piacevoli di origano fresco, ribes rosso e macchia mediterranea. Al palato è pieno e intenso, dotato di una robusta trama tannica e di una lunga scia calda e fruttata a chiudere. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa alla brace e in umido, cacciagione e carni bianche strutturate; ideale anche con formaggi stagionati di latte vaccino e ovino.

Graci
Il nome Graci rappresenta oggi una delle espressioni più pure e intense del versante nord dell’Etna, un territorio maestoso e primordiale, plasmato dalle colate laviche e dalle suggestioni di un paesaggio vulcanico unico al mondo. Fondata da Alberto Graci nei primi anni 2000, l’azienda ha scelto fin dall’inizio di lavorare nel massimo rispetto del territorio e della sua tradizione millenaria, restituendo voce autentica ai vitigni autoctoni. I vigneti di Graci si estendono tra Passopisciaro e Solicchiata, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 metri, su terreni sabbiosi di matrice lavica che donano mineralità e tensione ai vini. Il microclima etneo è caratterizzato da escursioni termiche accentuate e da un’influenza costante delle brezze marine e montane, elementi che favoriscono una maturazione lenta e complessa delle uve, in particolare Nerello Mascalese e Carricante. La filosofia produttiva di Graci è improntata alla naturalezza: coltivazione biologica, fermentazioni spontanee, assenza di chimica di sintesi e vinificazioni che prediligono l’essenzialità per valorizzare il carattere autentico del terroir. Le bottiglie firmate Graci incarnano un’idea di eleganza cruda e luminosa, raccontando l’Etna con un linguaggio fatto di purezza, profondità e raffinata semplicità.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO