Product image 1

Giacomo Fenocchio,
Arneis Roero 2023
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Arneis

Anno

2023

Denominazione

Roero Arneis DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

L'Arneis Roero 2023 di Giacomo Fenocchio è un vino bianco fresco e fragrante, prodotto nella cantina situata a Monforte d'Alba, nelle Langhe piemontesi. Ottenuto da uve Arneis coltivate nel territorio del Roero, caratterizzato da suoli sabbiosi e calcarei, seguendo metodi di coltivazione tradizionali e rispettosi dell'ambiente. La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve e una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da un affinamento sui lieviti per alcuni mesi, al fine di esaltare la freschezza e gli aromi varietali. Nel calice, si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdolini; al naso offre profumi delicati di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca, con lievi note erbacee. Al palato, è secco e armonico, con una buona acidità e un finale piacevolmente amarognolo, ideale come aperitivo o in abbinamento con antipasti, piatti a base di pesce e formaggi freschi.

Giacomo Fenocchio
La cantina Giacomo Fenocchio, fondata nel 1864 a Monforte d'Alba, è uno dei nomi storici del panorama vinicolo delle Langhe, con una tradizione tramandata per oltre cinque generazioni. Oggi l’azienda è guidata da Claudio Fenocchio, che con la moglie Nicoletta e le figlie Letizia ed Eleonora mantiene viva l’eredità familiare, coniugando innovazione e rispetto per le tecniche tradizionali. I vigneti della cantina si estendono su circa 15 ettari e si trovano in alcune delle aree più prestigiose del Barolo, come Bussia, Villero e Cannubi. Questi cru, tra i più rinomati delle Langhe, presentano suoli argillosi e calcarei arricchiti da ferro, elementi che donano ai vini struttura, eleganza e longevità. L’esposizione ideale a sud-ovest e le escursioni termiche significative garantiscono una maturazione perfetta delle uve, esaltando le caratteristiche varietali del Nebbiolo. La filosofia produttiva di Giacomo Fenocchio si basa su un approccio naturale e sostenibile, senza l’utilizzo di chimica invasiva. Sebbene non certificata ufficialmente, l’azienda segue pratiche biologiche, privilegiando la biodiversità e il rispetto per l’ambiente. In cantina, le vinificazioni seguono metodi tradizionali, con fermentazioni lunghe che possono durare oltre 40 giorni e affinamenti in grandi botti di rovere di Slavonia, garantendo vini autentici e di grande complessità. Le bottiglie di Giacomo Fenocchio sono celebri per la loro capacità di rappresentare il terroir in modo puro e raffinato. Tra le etichette simbolo spiccano i Barolo provenienti dai cru storici, veri capolavori che incarnano la profondità, l’eleganza e la longevità dei grandi vini delle Langhe. Ogni sorso è un viaggio nel tempo, che racconta una storia di passione, tradizione e legame indissolubile con la terra.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO