Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Galardi Terra di Lavoro 2016
Robert Parker
95
Product image 1

Galardi,
Terra di Lavoro 2016
Bottiglia 750 ml

Terra di Lavoro 2016 di Galardi è un rosso iconico del Sud Italia, prodotto in Campania da un blend di Aglianico e Piedirosso coltivati su suoli vulcanici alle pendici del Roccamonfina, antico vulcano spento. Le vigne, condotte in regime biologico, danno origine a un vino potente e complesso, affinato per 12 mesi in barrique nuove di rovere francese. L’annata 2016, equilibrata e strutturata, offre un bouquet profondo di frutti neri, grafite, spezie, tabacco, liquirizia e sentori minerali. Il sorso è intenso, avvolgente, con tannini fitti ma ben integrati, acidità viva e un finale lunghissimo e balsamico. Vino da lungo invecchiamento, Terra di Lavoro è uno dei simboli dell’enologia meridionale, capace di competere con le più grandi etichette internazionali.

Robert Parker
95
Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Aglianico, Piedirosso

Anno

2016

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Roccamonfina IGT

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Terra di Lavoro 2016 di Galardi è un rosso iconico del Sud Italia, prodotto in Campania da un blend di Aglianico e Piedirosso coltivati su suoli vulcanici alle pendici del Roccamonfina, antico vulcano spento. Le vigne, condotte in regime biologico, danno origine a un vino potente e complesso, affinato per 12 mesi in barrique nuove di rovere francese. L’annata 2016, equilibrata e strutturata, offre un bouquet profondo di frutti neri, grafite, spezie, tabacco, liquirizia e sentori minerali. Il sorso è intenso, avvolgente, con tannini fitti ma ben integrati, acidità viva e un finale lunghissimo e balsamico. Vino da lungo invecchiamento, Terra di Lavoro è uno dei simboli dell’enologia meridionale, capace di competere con le più grandi etichette internazionali.

Produttore
Galardi
Nata alla fine degli anni Novanta da una visione condivisa tra amici e familiari, la cantina Galardi sorge sulle pendici del vulcano Roccamonfina, in Campania settentrionale, in uno dei territori più suggestivi e ancora selvaggi dell’Italia vitivinicola. In questo luogo sospeso tra cielo e fuoco, dove la terra nera è carica di energia minerale e il paesaggio è dominato da boschi, antichi crateri e filari ordinati, Galardi ha saputo dare voce a un vitigno autoctono potente e ancestrale: l’Aglianico, affiancato da una piccola percentuale di Piedirosso. Il progetto nasce da un'intuizione coraggiosa: valorizzare un terroir allora sconosciuto attraverso una viticoltura rigorosa e rispettosa, capace di esprimere l’identità profonda del luogo. L’altitudine, i terreni vulcanici e il microclima ventilato, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, favoriscono una maturazione lenta e completa, che dona ai vini eleganza, forza e longevità. La gestione agronomica è orientata alla sostenibilità, con pratiche rispettose dell’ambiente e attenzione maniacale alla qualità delle uve. La vinificazione è condotta con mano sicura e visione internazionale, ma senza mai snaturare l’anima mediterranea dei vini: affinamenti in legno pregiato, tempi lunghi, estrazioni calibrate. Le etichette Galardi, essenziali e iconiche, rispecchiano l’eleganza austera della loro filosofia. Ogni bottiglia è un racconto vulcanico, profondo e verticale, capace di coniugare la potenza della natura con la misura dell’uomo. Galardi è oggi simbolo di un lusso consapevole, che nasce dalla terra e si fa culto tra gli intenditori: un esempio virtuoso di come il Sud possa parlare un linguaggio universale, senza dimenticare mai le proprie radici.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO