Product image 1

Elio Sandri,
Barolo Riserva Perno 2012
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2012

Denominazione

Barolo DOCG

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Il Barolo Riserva Perno 2012 di Elio Sandri è un vino rosso di grande finezza, prodotto nella cantina Cascina Disa a Monforte d'Alba, nelle Langhe piemontesi. Ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nel cru Perno, caratterizzato da suoli marnosi e un'esposizione favorevole, questo vino rappresenta la tradizione e l'artigianalità del produttore. La vinificazione avviene con fermentazione spontanea e una lunga macerazione sulle bucce, seguita da un affinamento di almeno 48 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. Alla vista, si presenta con un colore rosso granato; al naso si percepiscono aromi complessi di ciliegia matura, rosa appassita, liquirizia e note speziate. In bocca, è elegante e armonioso, con tannini ben integrati e un'acidità equilibrata, culminando in un finale lungo e persistente.

Elio Sandri
La cantina Elio Sandri sorge nella frazione Perno di Monforte d'Alba, nel cuore delle Langhe, e rappresenta un gioiello del panorama vinicolo piemontese. La storia dell’azienda affonda le radici nel 1800, quando la famiglia Sandri inizia a coltivare le colline di questa zona straordinaria. Dal 1965 al 1981, la guida dell’azienda fu nelle mani di Giovanni Sandri, ma è il figlio Elio che, con passione e visione, ha saputo trasformarla in un punto di riferimento per l’autenticità e l’eccellenza. I vigneti si trovano nella prestigiosa area del cru Perno, famosa per i suoi terreni calcarei e argillosi arricchiti da marne blu, che conferiscono ai vini una complessità e una longevità straordinarie. Il microclima unico, influenzato da boschi che circondano le vigne e da significative escursioni termiche, favorisce una maturazione ottimale delle uve. La filosofia di Elio Sandri si basa su un profondo rispetto per la natura e sulla tradizione: in vigna, le pratiche sono manuali e sostenibili, eliminando l'uso di diserbanti chimici per preservare l’equilibrio del suolo; in cantina, il processo produttivo si svolge con fermentazioni spontanee in vasche di cemento vetrificato e lunghi affinamenti in botti di rovere di Slavonia. Questo approccio lento e rispettoso permette ai vini di esprimere al meglio il terroir e l’annata, dando vita a etichette che coniugano potenza, eleganza e un potenziale di invecchiamento straordinario. Le bottiglie di Elio Sandri sono il riflesso del suo profondo legame con la terra e dell’impegno verso l’autenticità, regalando esperienze sensoriali uniche che celebrano la purezza e la tradizione delle Langhe.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO