Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Spumanti
  4. |
  5. Cottanera Etna Millesimato Brut 2014
Product image 1

Cottanera,
Etna Millesimato Brut 2014
Bottiglia 750 ml

L'Etna Metodo Classico Brut 2014 di Cottanera è uno spumante siciliano che esprime l'unicità del territorio vulcanico dell'Etna. Prodotto con uve coltivate a 750 metri d'altitudine, questo Metodo Classico affina sui lieviti per quattro anni, conferendo al vino eleganza e complessità. Al naso si percepiscono note di fiori d'agrumi, frutta bianca e sentori minerali iodati, mentre al palato il perlage fine esalta la freschezza, la sapidità e un finale agrumato. Un vino che racconta la storia e la tradizione di una terra affascinante.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nerello Mascalese

Anno

2014

Temperatura di servizio

8-10°C

Denominazione

Etna DOC

Alcool

12.5%

Descrizione vino

L'Etna Metodo Classico Brut 2014 di Cottanera è uno spumante siciliano che esprime l'unicità del territorio vulcanico dell'Etna. Prodotto con uve coltivate a 750 metri d'altitudine, questo Metodo Classico affina sui lieviti per quattro anni, conferendo al vino eleganza e complessità. Al naso si percepiscono note di fiori d'agrumi, frutta bianca e sentori minerali iodati, mentre al palato il perlage fine esalta la freschezza, la sapidità e un finale agrumato. Un vino che racconta la storia e la tradizione di una terra affascinante.

Produttore
Cottanera
Ai piedi del maestoso vulcano Etna, dove la terra nera respira calore e minerali, nasce Cottanera, un nome che oggi rappresenta la nuova aristocrazia del vino siciliano. La cantina viene fondata negli anni ’90 dalla famiglia Cambria, pioniera nella riscoperta dell’identità vitivinicola dell’Etna settentrionale, precisamente nel territorio di Castiglione di Sicilia. In uno scenario lavico di rara potenza visiva, la tenuta si estende su oltre 60 ettari di vigneti coltivati a terrazze tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, un mosaico naturale che dialoga con il cielo e la pietra. Qui, il microclima etneo – fatto di forti escursioni termiche, brezze montane e terreni vulcanici – contribuisce a creare vini di incomparabile finezza, verticali, scolpiti nella trama minerale. La filosofia di Cottanera si basa su un equilibrio armonico tra innovazione e rispetto della tradizione: metodi di coltivazione sostenibili, interventi manuali e una profonda conoscenza del territorio guidano ogni scelta. I vitigni autoctoni, come il Nerello Mascalese e il Carricante, sono protagonisti di un racconto che unisce cultura, paesaggio e arte. Le bottiglie di Cottanera non sono semplici contenitori di vino, ma testimoni preziosi di un luogo ancestrale, trasformate in oggetti di culto per chi cerca l’essenza pura dell’Etna, tra eleganza vulcanica e spirito contemporaneo.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO