Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Cosimo Taurino Notarpanaro 2010
Product image 1

Cosimo Taurino,
Notarpanaro 2010
Bottiglia 750 ml

Prodotto dalla storica cantina Cosimo Taurino nel cuore del Salento, in Puglia, questo Notarpanaro 2010 è realizzato principalmente da uve Negroamaro coltivate su suoli argilloso-calcarei con esposizione soleggiata, seguendo pratiche tradizionali e rispettose dell’ambiente. Dopo una raccolta manuale, le uve fermentano in acciaio e il vino affina poi per almeno 18 mesi in grandi botti di rovere, seguito da un lungo riposo in bottiglia. L'annata 2010, contraddistinta da un andamento climatico regolare, ha prodotto vini di struttura e complessità aromatica. Al naso si percepiscono profumi intensi di prugna secca, ciliegia matura, erbe mediterranee e leggere note tostate. Al palato è avvolgente, con tannini morbidi, una trama densa e un finale speziato e persistente. Interessante sapere che Notarpanaro fu il primo vino a sdoganare l'immagine internazionale del Salento negli anni '70, diventando un simbolo dell'identità enoica pugliese.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Negroamaro

Anno

2010

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Salento IGT

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Prodotto dalla storica cantina Cosimo Taurino nel cuore del Salento, in Puglia, questo Notarpanaro 2010 è realizzato principalmente da uve Negroamaro coltivate su suoli argilloso-calcarei con esposizione soleggiata, seguendo pratiche tradizionali e rispettose dell’ambiente. Dopo una raccolta manuale, le uve fermentano in acciaio e il vino affina poi per almeno 18 mesi in grandi botti di rovere, seguito da un lungo riposo in bottiglia. L'annata 2010, contraddistinta da un andamento climatico regolare, ha prodotto vini di struttura e complessità aromatica. Al naso si percepiscono profumi intensi di prugna secca, ciliegia matura, erbe mediterranee e leggere note tostate. Al palato è avvolgente, con tannini morbidi, una trama densa e un finale speziato e persistente. Interessante sapere che Notarpanaro fu il primo vino a sdoganare l'immagine internazionale del Salento negli anni '70, diventando un simbolo dell'identità enoica pugliese.

Produttore
Cosimo Taurino
Nel cuore del Salento, a Guagnano, la cantina Cosimo Taurino rappresenta da decenni un emblema autentico della viticoltura pugliese più nobile. Fondata nei primi anni del Novecento e guidata con visione moderna da Cosimo Taurino a partire dagli anni ’70, la cantina ha saputo traghettare la tradizione familiare verso nuovi orizzonti di eccellenza internazionale. I vigneti, piantati su terreni rossi e sabbiosi, respirano la brezza del Mediterraneo e sono scolpiti dal sole impetuoso di Puglia. Il microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche e dalla presenza costante di venti marini, dona alle uve una concentrazione e una complessità aromatica straordinarie. Cosimo Taurino ha sempre creduto nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, primi fra tutti il Negroamaro e il Primitivo, adottando un approccio di massima cura nella coltivazione e nelle vinificazioni. Ogni bottiglia incarna una filosofia di rispetto profondo per la natura e per la memoria del luogo, senza mai scendere a compromessi sulla qualità. I vini, intensi e raffinati, sono veri ambasciatori della cultura salentina: esprimono un lusso discreto, fatto di autenticità e orgoglio territoriale, diventando icone di stile e di dedizione senza tempo.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO