Product image 1

Cos,
Cerasuolo di Vittoria Classico 2017
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
93
James Suckling
93

Caratteristiche

Vitigno

Nero d'Avola, Frappato

Anno

2017

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Cerasuolo di Vittoria DOCG

Alcool

13%

Descrizione vino

Cerasuolo di Vittoria Classico 2017 è una delle etichette simbolo della cantina COS, realtà pioniera della viticoltura naturale in Sicilia, fondata a Vittoria nel 1980. Nasce da un blend paritario di Nero d’Avola e Frappato coltivati su suoli sabbiosi e calcarei in conduzione biodinamica, senza l’uso di sostanze chimiche. Le uve, raccolte a mano, fermentano spontaneamente con lieviti indigeni in vasche di cemento, dove il vino affina per almeno un anno prima dell’imbottigliamento senza filtrazioni. Il millesimo 2017, caldo e intenso, regala un vino vibrante e fine, con aromi di ciliegia matura, erbe aromatiche, spezie leggere e cenni di terra umida. In bocca è agile ma profondo, con tannini delicati, acidità viva e una chiusura sapida e persistente. Primo e unico vino siciliano a fregiarsi della DOCG, questo Cerasuolo interpreta la tradizione con spirito artigianale e visione contemporanea, offrendo un sorso autentico e identitario, fedele al terroir di Vittoria.

COS
Fondata nel 1980 a Vittoria, nel cuore della Sicilia sud-orientale, la cantina COS è l’incarnazione di un’idea rivoluzionaria e al tempo stesso profondamente arcaica di fare vino. I tre giovani fondatori – Giambattista Cilia, Giusto Occhipinti e Cirino Strano – unirono le iniziali dei propri cognomi per dare vita a un progetto che sin dall’inizio ha posto al centro il rispetto per la terra, la riscoperta delle radici contadine e la ricerca di un’espressività pura, non mediata. COS è stata tra le prime realtà in Italia a recuperare le vinificazioni in anfora, ispirandosi alle tecniche antiche dei popoli del Caucaso, per esaltare al massimo l’autenticità del frutto e del suolo. I vigneti si estendono su suoli sabbiosi e calcarei, accarezzati dal respiro caldo del Mediterraneo e da brezze costanti che mitigano il clima torrido dell’entroterra ibleo. Questo microclima, unito alla gestione biodinamica delle vigne, consente di ottenere uve di grande equilibrio e vitalità. La filosofia produttiva è improntata su un minimalismo rigoroso: nessun additivo, nessuna sofisticazione, solo il tempo, la materia e l’intuizione del vignaiolo. In cantina, ogni gesto è calibrato per preservare la naturale eleganza e l’energia del vino, che matura in anfore, botti grandi o cemento grezzo, a seconda dell’anima del vitigno e dell’annata. Le etichette COS, con il loro tratto artistico e identitario, raccontano un’estetica colta e profondamente siciliana, fatta di luce, sabbia, vento e memoria. Ogni bottiglia è un oggetto di culto, un ponte tra arcaico e contemporaneo, e rappresenta un modello di lusso consapevole, in cui la bellezza nasce dalla verità e dalla libertà espressiva.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO