Product image 1

Colette Bonnet,
Noir Essentiel Extra brut 2016
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Pinot Nero

Anno

2016

Temperatura di servizio

8-10°C

Denominazione

Champagne AOC

Alcool

12%

Descrizione vino

​Il Noir Essentiel Extra Brut 2016 di Colette Bonnet è uno Champagne prodotto nella Côte des Bar, nella regione della Champagne, Francia. Questo vino è composto al 94% da Pinot Noir e al 6% da Chardonnay, provenienti da vigneti coltivati secondo i principi dell'agricoltura biologica dal 1998 e certificati dal 2012. La vendemmia manuale del 2016 ha permesso una selezione accurata delle uve, che sono state successivamente vinificate con interventi minimi per preservare la purezza del frutto. Il vino ha affinato sui lieviti per almeno 48 mesi, raggiungendo un dosaggio Extra Brut con 4 g/l di zucchero. Nel calice, si presenta con un colore giallo paglierino intenso e luminoso. Al naso, offre un bouquet fruttato e concentrato, con note di albicocca, mirabella, mela cotogna e ananas tostato. Con l'aerazione, emergono sentori di pomelo, mandorla, pesca di vigna, nocciola tostata, biscotto e accenni di miele. Al palato, l'effervescenza è cremosa, con una struttura fruttata, carnosa e croccante, sostenuta da un'acidità equilibrata con note di limone e pomelo. La mineralità vibrante conferisce volume, salinità e ampiezza tattile. Questo Champagne rappresenta l'essenza del Pinot Noir della Côte des Bar, offrendo un'esperienza gustativa ricca e complessa.

Colette Bonnet
Situata nel cuore della Côte des Bar, nella regione dell'Aube, la cantina Colette Bonnet rappresenta un esempio virtuoso di viticoltura biologica in Champagne. Fondata da Colette Bonnet, l'azienda si estende su 2,25 ettari nel comune di Noë-les-Mallets, con vigneti piantati a Pinot Noir, Pinot Blanc e Chardonnay, con un'età media delle viti di circa 20 anni. La conversione all'agricoltura biologica è iniziata nel 1998, ottenendo la certificazione ufficiale nel 2012, con l'obiettivo di preservare l'integrità dei suoli e promuovere una viticoltura sostenibile. La vinificazione avviene presso il Centre Vinicole de la Champagne a Chouilly, dove i mosti vengono lavorati con interventi minimi, utilizzando lieviti indigeni e riducendo al minimo l'uso di solfiti, per esaltare l'espressione autentica del terroir. Gli Champagne di Colette Bonnet si distinguono per la loro mineralità e salinità, caratteristiche tipiche dei suoli kimmeridgiani della zona, offrendo vini eleganti e complessi che riflettono la passione e l'impegno per una viticoltura rispettosa dell'ambiente.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO