Product image 1

Clos du Moulin aux Moines,
Auxey-Duresses Blanc Clos du Moulin aux Moines Monopole 2021
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Chardonnay

Anno

2021

Temperatura di servizio

10-12 °C

Denominazione

Auxey-Duresses AOC

Abbinamenti

Dessert delicati come torte alla frutta, pasticceria secca o formaggi freschi con miele

Alcool

13%

Corpo

Leggero

Dolcezza

Secco

Intensità aromatica

Bassa

Sentori

Descrizione vino

Questo Chardonnay della Côte de Beaune esprime il meglio del suo terroir calcareo, grazie a coltivazioni biodinamiche. Fermentato spontaneamente e affinato 12 mesi in rovere, si presenta giallo dorato brillante. Al naso sprigiona aromi di fiori bianchi, agrumi e mandorle tostate. Al palato è cremoso, fresco e minerale, con un finale lungo e armonioso. Versatile negli abbinamenti, si presta a piatti di pesce e formaggi erborinati.

Clos du Moulin aux Moines

Moulin Aux Moines

1190 Auxey-Duresses (FR)

Il Clos du Moulin aux Moines è un luogo fuori dal tempo, dove la storia millenaria della viticoltura borgognona si intreccia con una visione moderna e profondamente rispettosa dell’ambiente. Fondato nel lontano 962 dai monaci benedettini dell’abbazia di Cluny, questo Clos cinto da antiche mura si trova nel villaggio di Auxey-Duresses, nel cuore della Côte de Beaune. Ogni pietra della tenuta racconta una storia di contemplazione, lavoro silenzioso e legame spirituale con la terra, tramandata nei secoli fino ad oggi. Dopo un lungo periodo di oblio, la tenuta è stata riportata al suo antico splendore grazie a un progetto di rinascita fondato su agricoltura biodinamica, autenticità e identità territoriale. I vigneti, immersi in un paesaggio incontaminato di colline dolci e boschi secolari, godono di un microclima unico, caratterizzato da notti fresche, estati miti e una ventilazione costante che preserva l’integrità delle uve. I suoli, ricchi di calcare e argilla, infondono ai vini una struttura profonda e una mineralità vibrante. La cura dei vigneti è quasi ascetica, con pratiche manuali, infusi naturali e osservazione continua del ciclo vegetativo. In cantina, si preferiscono interventi minimi, fermentazioni spontanee e affinamenti lunghi in legni nobili non invasivi, per permettere al vino di esprimersi in tutta la sua verità.
Produttore 1Produttore 2
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO