Product image 1

Ciacci Piccolomini d'Aragona,
Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro 2016
Bottiglia 750 ml

James Suckling
99
Wine Spectator
98

Caratteristiche

Vitigno

Sangiovese

Anno

2016

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Alcool

15%

Descrizione vino

​Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna di Pianrosso Santa Caterina d'Oro 2016 di Ciacci Piccolomini d'Aragona è prodotto da uve Sangiovese selezionate dal vigneto Pianrosso. La fermentazione avviene in vasche di acciaio e cemento, seguita da un affinamento prolungato in botti di rovere di Slavonia e successivamente in bottiglia. Al naso si presenta intenso e complesso, con note fruttate, speziate ed eteree. Al palato è caldo, armonico, con tannini pronunciati ma morbidi, e una persistenza molto lunga.​

Ciacci Piccolomini d'Aragona
Immersa tra le colline ondulate di Castelnuovo dell’Abate, nel versante sud-orientale di Montalcino, la tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona è una delle realtà più nobili e affascinanti del panorama toscano. La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, quando la proprietà apparteneva alla nobile famiglia Piccolomini, di cui faceva parte anche Enea Silvio Piccolomini, futuro Papa Pio II. Ma è nel 1985, con l’eredità lasciata a Giuseppe Bianchini, storico fattore della tenuta, che la cantina inizia il suo nuovo corso, unendo all’aura aristocratica un’anima profondamente contadina e autentica. Il cuore pulsante della tenuta è il seicentesco Palazzo Ciacci Piccolomini, un gioiello architettonico che domina un paesaggio mozzafiato, dove i vigneti si alternano a boschi e oliveti in un equilibrio perfetto tra uomo e natura. I suoli ricchi di galestro e alberese, insieme al microclima caldo e asciutto, ma mitigato dalle correnti che risalgono dal fiume Orcia, creano condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese Grosso, qui elevato a espressione monumentale. L’approccio agronomico è improntato alla sostenibilità e al rispetto del ciclo naturale della vite, con interventi minimi e una gestione attenta e responsabile del territorio. In cantina si unisce tradizione e innovazione: botti grandi di rovere di Slavonia, fermentazioni spontanee, e un uso misurato della tecnologia per garantire precisione e pulizia senza snaturare l’anima del vino. Le bottiglie firmate Ciacci Piccolomini d'Aragona sono il riflesso di una bellezza nobile e misurata, simboli di un'eccellenza radicata nel tempo e nell’identità. Il loro fascino non è solo gustativo, ma anche culturale e paesaggistico, in grado di raccontare, con eleganza e profondità, la storia di Montalcino e della sua aristocrazia agricola.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO