Product image 1

Château Sociando Mallet,
Château Sociando Mallet 2000
Magnum 1500 ml

Robert Parker
92
James Suckling
91
Wine Spectator
91

Caratteristiche

Vitigno

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot

Anno

2000

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Haut-Médoc AOC

Alcool

12.5%

Descrizione vino

Il Château Sociando Mallet 2000 è un Haut-Médoc ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e una piccola percentuale di Cabernet Franc. Le viti crescono su suoli ghiaiosi con substrato calcareo-argilloso. Dopo una fermentazione in acciaio inox con lieviti indigeni, il vino affina in barrique per circa 18 mesi. Il bouquet è intenso e maturo, con sentori di cassis, prugna secca, tabacco, cuoio e spezie. In bocca è pieno, strutturato, con tannini evoluti e una persistenza lunga e saporita. L’annata 2000 è stata tra le più riuscite e ha prodotto un vino solido, profondo e ricco di personalità.

Château Sociando-Mallet
Affacciato sulla riva sinistra dell’estuario della Gironda, nel nord del Médoc, Château Sociando-Mallet è una delle realtà più affascinanti e controcorrente di Haut-Médoc. La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, ma è con l’acquisizione da parte di Jean Gautreau nel 1969 che la tenuta conosce una rinascita straordinaria. All’epoca, il castello era in rovina e i vigneti quasi scomparsi. Oggi, Sociando-Mallet è celebrato come uno dei migliori château non classificati della regione, esempio virtuoso di passione e determinazione. I vigneti, che si estendono su una splendida croupe ghiaiosa dominante il fiume, godono di un terroir eccezionale: suoli drenanti ricchi di ciottoli e argilla, ideali per la coltivazione del Merlot e del Cabernet Sauvignon. Il microclima, mitigato dalla presenza della Gironda, protegge le viti dalle gelate e assicura maturazioni equilibrate. L’altitudine e l’esposizione contribuiscono a vini profondi, slanciati e dalla grande tenuta nel tempo. La filosofia produttiva di Sociando-Mallet è rigorosa e identitaria. La vinificazione si svolge in acciaio, mentre l’affinamento avviene in barrique di rovere francese, in parte nuove. L’approccio è classico, senza compromessi, teso a valorizzare l’espressione più pura del terroir. In cantina si respira il rispetto per le annate e la volontà di non cedere alle mode, privilegiando la finezza e la struttura a lungo termine.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO