
96

100

96

Château l'Evangile,Château l'Evangile 2005Bottiglia 750 ml

96

100

96
Caratteristiche
Vitigno
Cabernet Franc, Merlot
Anno
2005
Temperatura di servizio
16-18 °C
Denominazione
Pomerol AOC
Alcool
14.5%
Descrizione vino
Il Château l'Evangile 2005 è un Pomerol ottenuto principalmente da Merlot con una percentuale di Cabernet Franc, provenienti da vigneti su suoli sabbioso-argillosi con presenza di ghiaia. La vinificazione avviene in vasche di cemento e acciaio inox, seguita da un affinamento di circa 18 mesi in barrique di rovere francese, di cui una parte nuove. Al naso rivela aromi di frutti neri, liquirizia, tartufo e grafite. Al palato è ricco e potente, con tannini maturi e un finale lungo e armonioso. L'annata 2005 è considerata eccezionale per la sua concentrazione e potenziale di invecchiamento.
Produttore
Château l'Evangile
Situato nel cuore di Pomerol, accanto a icone assolute come Château Pétrus e Château La Conseillante, Château L’Évangile è uno dei nomi più carismatici della riva destra di Bordeaux, un luogo dove la storia e il sacro si fondono in un culto enologico raffinato. Fondato nel XIX secolo dalla famiglia Léglise, pioniera nello sviluppo di Pomerol come zona vinicola d’élite, lo château prende il nome di "L’Évangile" all’inizio del 1800, evocando una dimensione spirituale che riflette l’ambizione di produrre un vino puro, autentico, quasi rivelatorio. Dal 1990, la proprietà è sotto l’egida della prestigiosa famiglia Rothschild (Domaines Barons de Rothschild – Lafite), che ha portato avanti un meticoloso lavoro di riqualificazione, restituendo al domaine tutta la sua potenza espressiva e il suo splendore originario. Il vigneto si estende su circa 22 ettari di suoli argillosi e sabbiosi, punteggiati da ciottoli che offrono un drenaggio perfetto e una ricchezza minerale profonda, ideali per l’equilibrio del Merlot, protagonista assoluto, e del Cabernet Franc, che ne rafforza la struttura e la longevità. Il microclima temperato e l’influenza regolatrice della vicina foresta di Landes contribuiscono a un ciclo vegetativo lento e armonico. La cura maniacale in vigna, il rispetto per la biodiversità e l'adozione di pratiche sostenibili si riflettono in ogni scelta produttiva, dalla vendemmia manuale alla vinificazione di precisione. Le nuove cantine, eleganti e perfettamente integrate nel paesaggio, sono il simbolo di un savoir-faire che unisce modernità e tradizione.