
97

Château de Beaucastel,Roussanne Châteauneuf-du-Pape Blanc Vieilles Vignes 2016Bottiglia 750 ml

97
Caratteristiche
Vitigno
Roussanne
Anno
2016
Temperatura di servizio
10-12 °C
Denominazione
Châteauneuf-du-Pape AOC
Alcool
14.5%
Descrizione vino
Il Château de Beaucastel Roussanne Châteauneuf-du-Pape Blanc Vieilles Vignes 2016 è un vino bianco prodotto esclusivamente da uve Roussanne provenienti da vigne piantate nel 1909 su suoli di galets roulés tipici della regione. La vinificazione avviene in parte in botti di rovere e in parte in vasche di acciaio inox, seguita da un affinamento sui lieviti per aumentare complessità e struttura. Al naso emergono note di miele d'acacia, albicocca matura e sfumature floreali. Al palato è opulento e concentrato, con una texture cremosa bilanciata da una vivace acidità e una lunga persistenza minerale. L'annata 2016 è considerata eccezionale per la sua precisione ed eleganza.
Produttore
Château de Beaucastel
Château de Beaucastel è una delle icone assolute della Valle del Rodano meridionale, custode secolare di una tradizione che affonda le sue radici nel XVII secolo. La storia documentata della tenuta inizia nel 1549, ma è nel 1909 che si apre un nuovo, decisivo capitolo: Pierre Tramier prende le redini del domaine, trasmettendolo poi al genero Pierre Perrin, il quale imprime una visione pionieristica e scientifica alla gestione dei vigneti. Oggi, la famiglia Perrin guida Beaucastel con la stessa dedizione, preservando lo spirito originario con una sensibilità moderna e sostenibile. Situato nel cuore di Châteauneuf-du-Pape, il vigneto si estende su 110 ettari dominati dai famosi galets roulés – ciottoli levigati che trattengono il calore del sole e lo restituiscono durante la notte, favorendo una maturazione lenta e completa delle uve. Qui, il mistral soffia impetuoso, purificando l’ambiente e garantendo condizioni sanitarie ideali. Château de Beaucastel è celebre per essere uno dei pochi domaine a coltivare tutte e tredici le varietà previste dal disciplinare dell’appellazione, in un equilibrio armonico che dona ai vini una complessità unica. L'approccio biodinamico, adottato ben prima che diventasse una tendenza, testimonia una profonda connessione con la terra e una volontà costante di custodire la vitalità del suolo. Le cantine storiche, scavate nella roccia e intrise di silenzio e memoria, sono il luogo in cui la materia diventa arte.