Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Cascina Roccalini Barbaresco Roccalini 2019
Product image 1

Cascina Roccalini,
Barbaresco Roccalini 2019
Bottiglia 750 ml

Il Barbaresco 2019 di Cascina Roccalini è un vino rosso di alta qualità prodotto nel Piemonte. Questo vino è fatto al 100% con uve Nebbiolo e presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso, offre aromi complessi di frutti rossi, spezie e note terziarie. Al palato, è elegante e profondo, con una buona mineralità e tannini presenti ma delicati. È stato affinato per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e non subisce chiarificazione o filtrazione prima dell'imbottigliamento

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2019

Denominazione

Barbaresco DOCG

Alcool

14%

Descrizione vino

Il Barbaresco 2019 di Cascina Roccalini è un vino rosso di alta qualità prodotto nel Piemonte. Questo vino è fatto al 100% con uve Nebbiolo e presenta un colore rosso rubino brillante. Al naso, offre aromi complessi di frutti rossi, spezie e note terziarie. Al palato, è elegante e profondo, con una buona mineralità e tannini presenti ma delicati. È stato affinato per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e non subisce chiarificazione o filtrazione prima dell'imbottigliamento

Produttore
Cascina Roccalini
Cascina Roccalini, gestita da Paolo Veglio, è situata nel comune di Barbaresco. Fondata nel 2004, l'azienda si distingue per il suo approccio biologico e biodinamico alla viticoltura. Paolo, che ha iniziato a vinificare le sue uve dopo averle vendute per anni ad altre cantine rinomate, segue pratiche agricole tradizionali e minimizza gli interventi sia in vigna che in cantina​
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO