Spedizione gratuita per ordini superiori a €250. Gli ordini effettuati entro il 1° agosto saranno consegnati prima di Ferragosto. Le spedizioni riprenderanno regolarmente dal 25 agosto.
Vinodoo
OCCASIONI
ROSÉ
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
Abbinamenti Cibo e Vino
Vini Pregiati
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Carlo Giacosa Barbaresco Asili 2022
Product image 1

Carlo Giacosa,
Barbaresco Asili 2022
Bottiglia 750 ml

Prodotto dalla cantina Carlo Giacosa, situata a Barbaresco nelle Langhe piemontesi, questo Barbaresco proviene dal prestigioso cru Asili. Le uve Nebbiolo sono coltivate su suoli calcareo-argillosi con esposizione sud-ovest a un'altitudine di 250 metri s.l.m., utilizzando il sistema di allevamento Guyot modificato ad archetto. La vinificazione prevede fermentazione spontanea con una lunga macerazione sulle bucce, seguita da un affinamento in botti di rovere francese. Al naso si distingue per un bouquet ampio e floreale, con note di frutta rossa dolce e ben matura, violetta e rosa canina. Al palato è elegante e piacevole, molto equilibrato e di buona struttura. La cantina Carlo Giacosa, gestita da quattro generazioni dalla famiglia Giacosa, è conosciuta per la produzione di vini che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir di Barbaresco.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2022

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Barbaresco DOCG

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Prodotto dalla cantina Carlo Giacosa, situata a Barbaresco nelle Langhe piemontesi, questo Barbaresco proviene dal prestigioso cru Asili. Le uve Nebbiolo sono coltivate su suoli calcareo-argillosi con esposizione sud-ovest a un'altitudine di 250 metri s.l.m., utilizzando il sistema di allevamento Guyot modificato ad archetto. La vinificazione prevede fermentazione spontanea con una lunga macerazione sulle bucce, seguita da un affinamento in botti di rovere francese. Al naso si distingue per un bouquet ampio e floreale, con note di frutta rossa dolce e ben matura, violetta e rosa canina. Al palato è elegante e piacevole, molto equilibrato e di buona struttura. La cantina Carlo Giacosa, gestita da quattro generazioni dalla famiglia Giacosa, è conosciuta per la produzione di vini che esprimono al meglio le caratteristiche del terroir di Barbaresco.

Produttore
Carlo Giacosa
Situata nel cuore di Barbaresco, la cantina Carlo Giacosa è una storica azienda a conduzione familiare giunta alla quarta generazione. Fondata negli anni '50, ha radici profonde nel territorio grazie a Donato Giacosa, che contribuì alla nascita della Cooperativa Produttori di Barbaresco. Oggi, l'azienda è guidata dalla figlia di Carlo, Maria Grazia, affiancata dal figlio Luca, rappresentando la quarta generazione. Con cinque ettari di vigneti di proprietà situati nelle prestigiose menzioni geografiche di Ovello, Asili e Montefico, la cantina coltiva varietà autoctone come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto producendo vini che esprimono appieno l'identità del territorio. a filosofia produttiva si basa su un profondo legame con le origini, orgoglio contadino e una meticolosa cura sia in vigna che in cantina. L'azienda adotta pratiche sostenibili, limitando le concimazioni allo stallatico e utilizzando metodi ecocompatibili per la difesa dai parassiti. In cantina, le tecniche tradizionali sono supportate da moderne tecnologie, consentendo fermentazioni controllate e maturazioni equilibrate tra legni piccoli e grandi, con un uso ridotto di solfiti. Tra le etichette di spicco vi sono il Barbaresco Asili, il Barbaresco Montefico e il Barbaresco Ovello, ciascuno dei quali riflette le peculiarità del rispettivo cru, offrendo vini di grande struttura ed eleganza, capaci di evolvere nel tempo e rappresentare al meglio la raffinatezza del Barbaresco.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO