Product image 1

Cantine del Notaio,
Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Aglianico

Anno

2021

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Aglianico del Vulture DOC

Alcool

14%

Descrizione vino

Il Repertorio 2021 di Cantine del Notaio è un Aglianico del Vulture DOC prodotto a Rionero in Vulture, Basilicata. Ottenuto da uve Aglianico in purezza coltivate tra i 430 e i 600 metri s.l.m. su suoli vulcanici ricchi di minerali, la vendemmia avviene nella seconda e terza decade di ottobre. La vinificazione prevede una macerazione di circa 10 giorni e fermentazione in acciaio, seguita da un affinamento di almeno 12 mesi in carati e tonneaux di rovere francese di secondo passaggio, all'interno di grotte naturali di tufo vulcanico. Alla vista si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granato; al naso offre profumi di marasca, prugna matura, spezie e radice di liquirizia. Al palato è ricco, pieno e ben equilibrato, con note evidenti di ciliegia e un finale lungo e speziato.

Cantine del Notaio
Nel cuore della Basilicata, ai piedi dell’imponente vulcano spento del Vulture, sorge Cantine del Notaio, una realtà che ha saputo trasformare un sogno familiare in un modello di eccellenza enologica. Fondata nel 1998 da Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Agraria e discendente di una famiglia di viticoltori da generazioni, la cantina nasce dal desiderio di restituire prestigio all’Aglianico del Vulture, vitigno potente e austero, ma capace di una straordinaria eleganza. Il nome “del Notaio” è un omaggio alla memoria del padre, notaio di professione e vignaiolo per passione. I vigneti si trovano in una zona di rara bellezza, tra colline laviche e boschi secolari, dove il terreno vulcanico ricco di minerali e il microclima montano conferiscono profondità, complessità e longevità ai vini. La filosofia produttiva è fondata su un dialogo armonioso tra innovazione tecnologica e rispetto della tradizione contadina, con una cura meticolosa dei dettagli, dalla selezione manuale delle uve all'affinamento in grotte di tufo risalenti al Seicento, veri scrigni di silenzio e memoria. Ogni bottiglia è pensata come un'opera d’arte, emblema di uno stile distintivo e colto, capace di raccontare una terra dura e generosa con voce solenne e appassionata.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO