Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Braida Giacomo Bologna Barbera d'Asti Bricco della Bigotta 2018
Robert Parker
94
James Suckling
95
Wine Spectator
93
Product image 1

Braida Giacomo Bologna,
Barbera d'Asti Bricco della Bigotta 2018
Magnum 1500 ml

Prodotto dalla cantina Braida di Giacomo Bologna a Castelnuovo Calcea, Piemonte, questo Barbera d'Asti DOCG è ottenuto da uve Barbera. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce di 20 giorni, seguita da un affinamento in barrique per 15 mesi e un ulteriore anno in bottiglia. Il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è ricco e intenso, con sentori di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. In bocca è vigoroso e intenso, con un equilibrio tra frutta e spezie, dal torrefatto alla liquirizia, fino alla vaniglia. Il nome "Bigotta" si riferisce a una donna pia che abitava vicino al vigneto, più attenta alle pratiche esteriori della religione che allo spirito di essa.

Robert Parker
94
James Suckling
95
Wine Spectator
93
Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Barbera

Anno

2018

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Barbera d'Asti DOCG

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Prodotto dalla cantina Braida di Giacomo Bologna a Castelnuovo Calcea, Piemonte, questo Barbera d'Asti DOCG è ottenuto da uve Barbera. Le uve subiscono una macerazione sulle bucce di 20 giorni, seguita da un affinamento in barrique per 15 mesi e un ulteriore anno in bottiglia. Il vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è ricco e intenso, con sentori di liquirizia, viola, prugna e vaniglia. In bocca è vigoroso e intenso, con un equilibrio tra frutta e spezie, dal torrefatto alla liquirizia, fino alla vaniglia. Il nome "Bigotta" si riferisce a una donna pia che abitava vicino al vigneto, più attenta alle pratiche esteriori della religione che allo spirito di essa.

Produttore
Braida di Giacomo Bologna
Braida è il nome che ha rivoluzionato la percezione della Barbera d’Asti, elevandola da vino quotidiano a un’icona di eleganza e complessità. Fondata negli anni '60 da Giuseppe "Beppe" Bologna, l’azienda è oggi guidata dai suoi figli Raffaella e Giuseppe, che continuano a portare avanti la visione paterna con passione e innovazione. I vigneti si estendono su 56 ettari nelle migliori zone del Monferrato, con suoli calcareo-argillosi che conferiscono struttura e longevità ai vini. Il microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche, esalta l’intensità aromatica della Barbera, vitigno simbolo della cantina. La filosofia produttiva di Braida combina tradizione e ricerca, con basse rese per ettaro, affinamenti mirati in botti grandi e barrique e una vinificazione volta a esaltare l’equilibrio tra potenza e freschezza. Emblema di questa visione è il celebre Bricco dell’Uccellone, il primo Barbera affinato in legno, capace di ridefinire gli standard qualitativi del vitigno. Ogni bottiglia di Braida è un omaggio alla storia e all’eccellenza piemontese, un viaggio tra tradizione e modernità che ha reso la Barbera una delle grandi protagoniste dell’enologia italiana.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO