Product image 1

Braida Giacomo Bologna,
Barbera d'Asti Ai Suma 2021
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Barbera

Anno

2021

Temperatura di servizio

14-16°C

Denominazione

Barbera d'Asti DOCG

Alcool

16%

Descrizione vino

​Il Barbera d'Asti DOCG "Ai Suma" 2021 di Braida di Giacomo Bologna è un vino che incarna l'eccellenza e l'innovazione della cantina situata a Rocchetta Tanaro, nel cuore del Piemonte. Questo vino è prodotto esclusivamente nelle annate migliori, utilizzando uve Barbera al 100% raccolte tardivamente dalle colline vitate di proprietà. La macerazione sulle bucce si protrae per 20 giorni a temperatura controllata, seguita da una maturazione di 15 mesi in carati di rovere e un affinamento in bottiglia di un anno. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino molto intenso con riflessi granata. Al naso, il bouquet è ampio, ricco e complesso, con numerosi sentori di frutta e in sottofondo note di vaniglia, liquirizia e cacao. Al palato, il sapore è pieno, poderoso, di grande struttura, ma allo stesso tempo elegante e sensuale, armonico e molto persistente. Questo vino accompagna egregiamente grandi piatti di carne, arrosti anche con salse, e formaggi stagionati. La storia dell'"Ai Suma" risale al 16 ottobre 1989, quando Giacomo Bologna, contro il parere di tutti, effettuò una vendemmia tardiva di Barbera. Assaggiando il vino ottenuto, esclamò "Ai Suma!", che in dialetto piemontese significa "Ci siamo!", segnando la nascita di una nuova espressione della Barbera Braida. Da allora, l'"Ai Suma" è prodotto solo nelle annate eccezionali, rappresentando il coronamento di una filosofia votata alla qualità e all'innovazione.

Braida di Giacomo Bologna
Braida è il nome che ha rivoluzionato la percezione della Barbera d’Asti, elevandola da vino quotidiano a un’icona di eleganza e complessità. Fondata negli anni '60 da Giuseppe "Beppe" Bologna, l’azienda è oggi guidata dai suoi figli Raffaella e Giuseppe, che continuano a portare avanti la visione paterna con passione e innovazione. I vigneti si estendono su 56 ettari nelle migliori zone del Monferrato, con suoli calcareo-argillosi che conferiscono struttura e longevità ai vini. Il microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche, esalta l’intensità aromatica della Barbera, vitigno simbolo della cantina. La filosofia produttiva di Braida combina tradizione e ricerca, con basse rese per ettaro, affinamenti mirati in botti grandi e barrique e una vinificazione volta a esaltare l’equilibrio tra potenza e freschezza. Emblema di questa visione è il celebre Bricco dell’Uccellone, il primo Barbera affinato in legno, capace di ridefinire gli standard qualitativi del vitigno. Ogni bottiglia di Braida è un omaggio alla storia e all’eccellenza piemontese, un viaggio tra tradizione e modernità che ha reso la Barbera una delle grandi protagoniste dell’enologia italiana.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO