Product image 1

Benito Ferrara,
Fiano di Avellino Sequenzha 2023
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Fiano

Anno

2023

Temperatura di servizio

10°C

Denominazione

Fiano di Avellino DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Il Fiano di Avellino "Sequenzha" 2023 di Benito Ferrara è un vino bianco prodotto nella DOCG Fiano di Avellino, in Campania. Ottenuto da uve Fiano in purezza, coltivate nel comune di Lapio a 500 metri sul livello del mare, su terreni misto argillosi e calcarei. Le viti, di età compresa tra 30 e 40 anni, sono allevate a spalliera con potatura a guyot, con una densità di 3.000 ceppi per ettaro e una resa di 90 quintali per ettaro. La vendemmia manuale avviene tra fine settembre e inizio ottobre. Dopo una pressatura soffice, il mosto viene illimpidito per sedimentazione naturale e fermentato in acciaio. Il vino matura per 4-5 mesi in acciaio sulle fecce fini, con regolari bâtonnage, e affina ulteriormente 1-2 mesi in bottiglia. Si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Al naso, offre profumi ampi ed eleganti con sentori di nocciola tostata. Al palato, è asciutto, armonico, vellutato e fresco. Questo vino esprime al meglio le caratteristiche del Fiano di Avellino, con la sua tipica eleganza e complessità aromatica.

Benito Ferrara
Nel cuore pulsante dell’Irpinia, a Tufo, la cantina Benito Ferrara è un’autentica istituzione della viticoltura campana, con radici che affondano nei primi del Novecento. L’azienda, oggi guidata con passione da Gabriella Ferrara, si distingue per la valorizzazione del Greco di Tufo, vitigno principe della zona, che trova nei suoli vulcanici e ricchi di zolfo il suo habitat ideale. Questo particolare terroir conferisce ai vini una mineralità tagliente e una profondità unica, esaltata da un microclima caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che favoriscono una maturazione ottimale delle uve. Il rispetto per l’ambiente e la volontà di esprimere la purezza del territorio guidano ogni fase della produzione, dalle lavorazioni manuali in vigna fino alla vinificazione attenta e non invasiva. Il risultato sono vini di straordinaria eleganza, che combinano struttura, freschezza e longevità, raccontando in ogni sorso la storia e l’identità di uno dei territori più vocati d’Italia.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO