Spedizione gratuita per ordini da €250.
Vinodoo
OCCASIONI
ROSÉ
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
TIPOLOGIA
Aglianico
Amarone
Barolo
Bolgheri
Brunello di Montalcino
Chianti
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
Dal nostro Magazine
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Benevelli Piero Barolo DOCG 2012
Product image 1

Benevelli Piero,
Barolo DOCG 2012
Magnum 1500 ml

Il Barolo 2012 di Benevelli Piero è un vino rosso di grande carattere, prodotto con uve Nebbiolo provenienti dai vigneti situati a Monforte d'Alba, nelle Langhe piemontesi. I terreni, ricchi di marne grigie e bianche, conferiscono al vino una struttura solida e una notevole complessità aromatica. La vinificazione prevede una fermentazione con rimontaggi giornalieri e una macerazione a cappello sommerso della durata di 20-25 giorni, a seconda dell'annata. Il vino matura per un anno in barriques di secondo passaggio, seguito da un affinamento di 15 mesi in botti di rovere di Slavonia da 40, 20 e 15 ettolitri, e ulteriori 8-10 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Al naso, si percepiscono note di frutta rossa matura, spezie dolci e sentori terrosi. Al palato, il vino è strutturato, con tannini ben integrati e un finale lungo e armonioso. Questo Barolo esprime al meglio le caratteristiche del Nebbiolo e la tradizione vinicola della famiglia Benevelli.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2012

Denominazione

Barolo DOCG

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Il Barolo 2012 di Benevelli Piero è un vino rosso di grande carattere, prodotto con uve Nebbiolo provenienti dai vigneti situati a Monforte d'Alba, nelle Langhe piemontesi. I terreni, ricchi di marne grigie e bianche, conferiscono al vino una struttura solida e una notevole complessità aromatica. La vinificazione prevede una fermentazione con rimontaggi giornalieri e una macerazione a cappello sommerso della durata di 20-25 giorni, a seconda dell'annata. Il vino matura per un anno in barriques di secondo passaggio, seguito da un affinamento di 15 mesi in botti di rovere di Slavonia da 40, 20 e 15 ettolitri, e ulteriori 8-10 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Al naso, si percepiscono note di frutta rossa matura, spezie dolci e sentori terrosi. Al palato, il vino è strutturato, con tannini ben integrati e un finale lungo e armonioso. Questo Barolo esprime al meglio le caratteristiche del Nebbiolo e la tradizione vinicola della famiglia Benevelli.

Produttore
Piero Benevelli
L'Azienda Agricola Piero Benevelli, situata a Monforte d'Alba, nel cuore delle Langhe, è una realtà a conduzione familiare con radici profonde nel territorio piemontese. Fondata nel 1978 da Piero Benevelli, l'azienda si estende su circa 10,5 ettari di vigneti, coltivati con varietà tradizionali come Nebbiolo, Dolcetto e Barbera. Oggi, la gestione è affidata al figlio Massimo, che, insieme alla moglie Denise, porta avanti la tradizione di famiglia con passione e dedizione. I vigneti sono situati in posizioni privilegiate, tra cui le prestigiose menzioni geografiche di Le Coste di Monforte, Mosconi e Ravera di Monforte, quest'ultima caratterizzata da viti che superano i 50 anni di età. La filosofia aziendale si basa su pratiche agricole sostenibili, senza l'utilizzo di diserbanti, concimi chimici e trattamenti sistemici, al fine di preservare la biodiversità e la salute del suolo. In cantina, le fermentazioni avvengono spontaneamente con lieviti indigeni, e l'affinamento dei vini avviene principalmente in botti di legno di grande capacità, rispettando le tradizioni locali. L'azienda produce circa 40.000 bottiglie all'anno, suddivise tra Barolo, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e una piccola quantità di Freisa. La cantina accoglie visitatori per degustazioni e visite guidate, offrendo un'esperienza autentica alla scoperta dei vini e del territorio delle Langhe.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO