Spedizione gratuita per ordini da €300.
Vinodoo
SPOTLIGHT
PREMIATI
Vinodoo
Iscriviti alla nostra newsletter
Ogni settimana novità, edizioni limitate, curiosità e approfondimenti
AZIENDA
CHI SIAMO
VADEMECUM VINODOO
ENOWEB
VENDI CON NOI
PRODOTTI
ROSSI
BIANCHI
CHAMPAGNE
BOLLICINE
LE NOSTRE GUIDE
Migliori Produttori e Cantine Italia
Migliori Produttori e Cantine Francia
Regioni Vinicole
SUPPORTO CLIENTE
Contatti
Domande Frequenti
Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
SHOPPING SICURO
I tuoi pagamenti online con
VisaMastercardAmerican ExpressDiscoverJCBPaypalApple Pay
Vinodoo
  1. HOME
  2. |
  3. Vini Rossi
  4. |
  5. Benanti Etna Rosso 2022
Product image 1

Benanti,
Etna Rosso 2022
Bottiglia 750 ml

L’Etna Rosso 2022 di Benanti è una raffinata espressione del versante nord-est del vulcano siciliano, prodotto da uve Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio. Le vigne, situate tra i 500 e i 900 metri di altitudine, sono coltivate su suoli vulcanici sabbiosi ricchi di minerali, secondo pratiche sostenibili. La vinificazione avviene in acciaio con affinamento in botti grandi e tonneaux per circa 12 mesi. Il profilo aromatico è tipico e distintivo: note di frutti rossi, fiori secchi, pepe nero e cenni fumé. Al gusto è elegante, dinamico, con tannini ben integrati, acidità vibrante e una mineralità che riflette in pieno il terroir etneo. L’annata 2022 ha donato vini equilibrati e godibili già in gioventù. Questo Etna Rosso rappresenta lo stile classico e preciso della storica cantina Benanti, pioniera della rinascita enologica del vulcano.

Vinodoo

Caratteristiche

Vitigno

Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio

Anno

2022

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Etna Rosso DOC

Alcool

13.5%

Descrizione vino

L’Etna Rosso 2022 di Benanti è una raffinata espressione del versante nord-est del vulcano siciliano, prodotto da uve Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio. Le vigne, situate tra i 500 e i 900 metri di altitudine, sono coltivate su suoli vulcanici sabbiosi ricchi di minerali, secondo pratiche sostenibili. La vinificazione avviene in acciaio con affinamento in botti grandi e tonneaux per circa 12 mesi. Il profilo aromatico è tipico e distintivo: note di frutti rossi, fiori secchi, pepe nero e cenni fumé. Al gusto è elegante, dinamico, con tannini ben integrati, acidità vibrante e una mineralità che riflette in pieno il terroir etneo. L’annata 2022 ha donato vini equilibrati e godibili già in gioventù. Questo Etna Rosso rappresenta lo stile classico e preciso della storica cantina Benanti, pioniera della rinascita enologica del vulcano.

Produttore
Benanti
Benanti è sinonimo di storia e rinascita della viticoltura sull’Etna, un territorio unico al mondo, forgiato dal fuoco e dalla cenere del vulcano attivo più alto d’Europa. La cantina nasce nel 1988 grazie alla visione di Giuseppe Benanti, imprenditore illuminato che ha saputo intuire il potenziale straordinario di questi suoli lavici e delle varietà autoctone come il Nerello Mascalese e il Carricante. I vigneti Benanti si estendono sui quattro versanti del vulcano – Nord, Sud, Est e Ovest – ciascuno con peculiarità microclimatiche e geologiche distinte, che regalano vini di profonda identità territoriale. L’altitudine, che va dai 450 ai 1000 metri, garantisce forti escursioni termiche e una lentezza vegetativa che esalta freschezza, finezza aromatica e mineralità. Il terreno di origine vulcanica, ricco di sabbie nere e minerali, imprime ai vini una straordinaria complessità e sapidità. La filosofia di Benanti è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sul rispetto delle antiche pratiche contadine etnee, abbinate a tecnologie moderne che valorizzano la purezza del frutto. Le cantine, inserite armoniosamente nel paesaggio lavico, sono custodi di un sapere antico reinterpretato con eleganza. Ogni bottiglia Benanti è un omaggio all’anima austera e affascinante dell’Etna, un viaggio sensoriale che racconta la potenza della natura e la raffinatezza dell’uomo.
Scopri i nostri Partner Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO