Product image 1

Barbacarlo di Lino Maga,
Barbacarlo 2021
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Croatina, Uva Rara, Ughetta

Anno

2021

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Oltrepò Pavese IGT

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Il Barbacarlo 2021 di Lino Maga è un vino rosso prodotto nell'Oltrepò Pavese, nella cantina situata a Broni. Questo vino è ottenuto da un uvaggio di Croatina (40%), Uva Rara (30%) e Vespolina (30%), provenienti da vigne situate sulla collina Barbacarlo, di proprietà della famiglia Maga dal 1896. La vinificazione prevede pigiadiraspatura, fermentazione spontanea in botti di rovere e una macerazione di 7-9 giorni, seguita da un affinamento sulle fecce fini per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino scuro; al naso esprime un profumo vinoso caratterizzato da sentori di frutta nera, uva e note speziate di pepe nero. Il sorso è caldo e potente, ben bilanciato da freschezza e sapidità finale, con una leggera nota amaricante. Il Barbacarlo è noto per la sua autenticità e per la capacità di evolvere positivamente in bottiglia anche per 20 anni, offrendo un'esperienza degustativa unica e rappresentativa del territorio dell'Oltrepò Pavese

Lino Maga
Lino Maga è una leggenda vivente del vino italiano, custode solitario e visionario di una delle più antiche tradizioni enologiche dell’Oltrepò Pavese. La sua azienda agricola si trova a Broni, nella provincia di Pavia, su una collina che lui stesso chiama con fierezza Montebuono, terra ancestrale che ha dato nome al suo celebre Barbacarlo. La storia della famiglia Maga si intreccia con quella di questo luogo unico sin dall’Ottocento, ma è con Lino, dagli anni ’50 in poi, che la cantina ha assunto i contorni del mito. Profondo conoscitore della propria terra, Lino lavora le vigne come un artigiano d’altri tempi, seguendo i ritmi della natura e i dettami di un sapere tramandato oralmente. I vigneti, posti su ripidi pendii, affondano le radici in suoli calcareo-argillosi, ricchi di sassi e ben esposti al sole. Il microclima collinare è caratterizzato da estati calde e inverni rigidi, con escursioni termiche che contribuiscono alla perfetta maturazione delle uve Croatina, Uva Rara e Vespolina, coltivate senza l’ausilio di prodotti chimici o pratiche invasive. In cantina, Lino Maga segue un metodo antico e rigoroso: fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione o chiarifica, affinamenti lunghi in botti grandi e imbottigliamento secondo tradizione. Le sue bottiglie, riconoscibili dalle etichette scritte a mano e dalla loro unicità irripetibile, sono autentici capolavori di rusticità nobile, capaci di raccontare un mondo dove il vino è ancora espressione sincera della terra e dell’uomo che la coltiva. Lino Maga non produce semplici vini, ma veri e propri monumenti liquidi a una cultura contadina che resiste al tempo e alle mode, destinati a chi sa riconoscere l’anima più profonda e originaria dell’Italia del vino.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO