San Giusto a Rentennano: forza e finezza dalle colline di Gaiole

18.06.2025
Info articolo
San Giusto a Rentennano è una storica tenuta situata ai confini meridionali del Chianti Classico, nel comune di Gaiole in Chianti. Con una produzione artigianale e una filosofia agricola rigorosa, la cantina è diventata un punto di riferimento per chi cerca vini profondi, autentici e longevi

Origini medievali e spirito moderno

Il nome “San Giusto a Rentennano” affonda le radici nel medioevo: l’attuale cantina si erge sulle rovine di un antico monastero cistercense risalente al X secolo, poi trasformato in fortificazione a guardia dell’Arno e della Val di Chiana. La proprietà appartiene dal 1914 alla famiglia Martini di Cigala, che ne ha preservato l’integrità storica e agricola. Oggi l’azienda è gestita dai fratelli Francesco, Edoardo e Elisabetta, che lavorano in modo artigianale circa 31 ettari di vigneto coltivati in agricoltura biologica certificata. I vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra i 250 e i 350 metri, con esposizioni ideali e suoli complessi a base di galestro, arenaria e calcari marnosi, perfetti per conferire struttura, tensione e profondità ai vini.

Vini di carattere, tra tradizione e ambizione

San Giusto a Rentennano è conosciuta soprattutto per due grandi vini rossi: il Percarlo, Sangiovese in purezza da vecchie vigne selezionate, e il Chianti Classico Riserva Le Baròncole, che rappresenta una delle versioni più coerenti e longeve della denominazione. Percarlo nasce solo nelle annate migliori, è vinificato in cemento e affinato in barrique francesi (una piccola parte nuove) per circa 20 mesi. È un vino monumentale, ma sempre equilibrato, con aromi di ciliegia nera, spezie, tabacco e sottobosco, dotato di una capacità evolutiva straordinaria. Il Baròncole, più austero e verticale, è una Riserva complessa, fedele al territorio. Completano la gamma il La Ricolma, uno dei migliori Merlot d’Italia, e il Chianti Classico annata, diretto e genuino. La cantina produce anche un Vin San Giusto di rara intensità, affinato oltre 8 anni in caratelli.

Rigorosa sostenibilità e stile inconfondibile

La filosofia di San Giusto a Rentennano è tutta improntata alla fedeltà al territorio e alla coerenza stilistica. Le fermentazioni sono spontanee, le macerazioni lunghe, le rese contenute e l’intervento in cantina minimo. La vinificazione avviene in vasche di cemento e acciaio, mentre l’affinamento è gestito in botti e barrique, sempre con grande misura. Tutti i vigneti sono coltivati senza uso di diserbanti né fertilizzanti chimici, con un approccio agricolo rispettoso della biodiversità. Ogni annata è diversa, ma i vini di San Giusto mantengono sempre un equilibrio fra forza e finezza, una capacità di invecchiamento notevole e una profondità gustativa che li rende unici nel panorama del vino toscano. È una cantina per intenditori, che non ha mai seguito le mode, ma ha costruito la propria identità con serietà, competenza e passione.