Ferghettina: il Metodo Classico che guarda al futuro con radici profonde

Una storia di famiglia e visione imprenditoriale
La storia di Ferghettina inizia nel cuore della Franciacorta, a Adro, quando Roberto Gatti, forte di un’esperienza pluridecennale in vigna e in cantina, decide di fondare un’azienda propria. Nel giro di pochi anni, il progetto cresce rapidamente fino a raggiungere 200 ettari di vigneti, distribuiti nei comuni più vocati della denominazione. Le vigne si trovano su suoli morenici, ricchi di minerali, con esposizioni ideali per l’allevamento di Chardonnay e Pinot Nero, i due vitigni principali del Metodo Classico. Fin dagli esordi, l’obiettivo di Ferghettina è stato quello di unire tecnologia all’avanguardia, precisione enologica e rispetto per l’ambiente, per produrre spumanti capaci di competere con i migliori Champagne, pur mantenendo una firma stilistica profondamente italiana. La filosofia aziendale, oggi portata avanti anche dai figli Matteo e Laura, punta su un’evoluzione continua senza mai perdere la centralità del terroir.

Franciacorta di stile: bottiglia quadrata, identità rotonda
Uno dei tratti distintivi di Ferghettina è la celebre bottiglia a base quadrata, introdotta per la prima volta nel 2011. Questa scelta non è solo estetica: grazie alla superficie maggiore a contatto con i lieviti, favorisce una maturazione più uniforme e complessa, esaltando la cremosità e la struttura del vino. La gamma della cantina è ampia e coerente, pensata per accompagnare il pubblico in un viaggio crescente di complessità:
- Brut, Chardonnay e Pinot Nero in equilibrio perfetto, fresco e versatile;
- Satèn, solo Chardonnay, fine e setoso;
- Rosé, da uve Pinot Nero vinificate in rosa, profumato e avvolgente;
- Millesimato e Pas Dosé, versioni più gastronomiche e intense;
- MCC33, cuvée di prestigio a tiratura limitata, massima espressione dello stile Ferghettina.
Tutti i vini fermentano in acciaio, seguono una seconda fermentazione in bottiglia e sostano sui lieviti per 24–72 mesi, a seconda della tipologia. Il risultato è un Metodo Classico di grande equilibrio, freschezza, cremosità e profondità aromatica, apprezzato tanto da chi si avvicina al mondo della Franciacorta quanto da sommelier e professionisti.

Sostenibilità, qualità e orgoglio italiano
Ferghettina si distingue per un approccio sostenibile e trasparente, sia in vigna che in cantina. L’utilizzo di pratiche agricole a basso impatto ambientale, la riduzione degli input chimici e una gestione attenta dell’energia fanno parte del percorso verso una viticoltura sempre più etica. L’estetica, la cura dei dettagli, il legame con il territorio e il forte spirito familiare sono elementi che rendono Ferghettina un punto di riferimento per il Metodo Classico italiano. Nonostante la crescita dimensionale, l’azienda ha mantenuto uno spirito artigianale e una ricerca continua della qualità, puntando su identità e riconoscibilità. In un panorama competitivo, Ferghettina rappresenta la Franciacorta che innova con stile, rispettando la tradizione, ed è tra le prime scelte per chi cerca bollicine italiane di alto profilo, eleganti e capaci di emozionare.

Dalla stessa cantina