Emidio Pepe: il custode del tempo, il poeta del Montepulciano

26.06.2025
Info articolo
Emidio Pepe è un nome di culto nel panorama vinicolo italiano. La sua azienda, fondata nel 1964 a Torano Nuovo, in Abruzzo, rappresenta una delle più autentiche espressioni del vino naturale, con una filosofia radicale basata su tradizione contadina, biodinamica e longevità straordinaria dei suoi vini.

Storia di famiglia e coerenza assolutao

Emidio Pepe inizia a vinificare nel 1964 con l’obiettivo chiaro di produrre vini in grado di durare decenni. In un’epoca in cui l’enologia italiana guardava al “modernismo”, Pepe sceglie invece la via della terra, recuperando gesti antichi, fermentazioni spontanee e un approccio artigianale radicale. Oggi l’azienda è portata avanti con la stessa filosofia dalle figlie e dalle nipoti, in particolare Chiara De Iulis Pepe, che ha saputo dare continuità al progetto con apertura e rigore. La cantina lavora 15 ettari sulle colline teramane, in agricoltura biodinamica certificata, e ogni scelta – dalla vendemmia manuale alla pigiatura con i piedi – è volta a esaltare l’autenticità dell’uva e del terroir.

Montepulciano e Trebbiano senza tempo

I protagonisti della produzione sono il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo, vinificati entrambi senza uso di lieviti selezionati, chiarifiche, filtrazioni o barrique. Il Montepulciano è denso, austero da giovane, ma capace di evolvere in bottiglia per 30, 40 o anche 50 anni, acquisendo note terrose, animali, balsamiche e floreali che lo rendono un unicum nel panorama dei rossi italiani. Il Trebbiano, spesso sottovalutato altrove, qui si rivela uno dei bianchi più longevi d’Europa, con acidità vibrante e un’evoluzione aromatica che va dagli agrumi alla frutta secca, fino a sensazioni saline e iodate. I vini vengono decantati a mano prima della commercializzazione, e ogni annata riposa per anni nelle cantine prima di essere messa in vendita. Un approccio che rifiuta la fretta, celebrando il tempo come ingrediente fondamentale.

Tradizione contadina, biodinamica e filosofia

Emidio Pepe è molto più di una cantina: è una visione del vino come cultura, silenzio e ascolto della natura. L’azienda pratica agricoltura rigenerativa, utilizza preparati biodinamici, e mantiene vive tecniche antiche come la pigiatura manuale. Le etichette sono semplici, inconfondibili, e racchiudono un pensiero profondo: produrre vino non per piacere subito, ma per testimoniare la verità di un’annata. Non esistono scorciatoie, né compromessi: i vini possono apparire “difficili”, ma rivelano una profondità e una spiritualità che conquistano nel tempo. Emidio Pepe è oggi considerato un maestro assoluto del vino artigianale italiano, celebrato dalle guide e dai migliori ristoranti del mondo, ma sempre fedele al suo silenzioso rigore.